Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000115

Crediti

4

Coordinatore

Arcangelo Merola

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VICENZA

L'insegnamento è organizzato come segue:

ASSISTENZA OSTETRICA

Crediti

1

Periodo

lezioni 3° anno II° semestre

Sede

VICENZA

GINECOLOGIA OSTETRICA

Crediti

1

Periodo

lezioni 3° anno II° semestre

Sede

VICENZA

PEDIATRIA

Crediti

1

Periodo

lezioni 3° anno II° semestre

Sede

VICENZA

INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Crediti

1

Periodo

lezioni 3° anno II° semestre

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
-------
.


Modulo: PEDIATRIA
-------
.


Modulo: ASSISTENZA OSTETRICA
-------
Al termine del corso, lo studente acquisirà nozioni di base riguardanti la fisiologia della gravidanza, dei meccanismi del travaglio e del parto, del secondamento. Verranno trattate le principali patologie ostetriche, la gestione delle emergenze ostetriche e neonatali in ambito ospedaliero ed extra ospedaliero. In adeguamento al percorso di accreditamento per il progetto BFH, verranno date nozioni riguardanti l’allattamento al seno, modalità di approccio alla paziente e differenze principali con l’allattamento artificiale. Il corso si propone di dare le principali nozioni sulla paziente ginecologica, in particolare nel percorso che porta all’isterectomia o alla diagnosi di tumore ovarico. Infine, verrà visionata la legislazione vigente riguardante l’interruzione di gravidanza e tutela della maternità, con un approfondimento sull’atteggiamento professionale dell’infermiere.


Modulo: GINECOLOGIA OSTETRICA
-------
.

Programma

Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
-------
.


Modulo: PEDIATRIA
-------
.


Modulo: ASSISTENZA OSTETRICA
-------
Accertamenti per il benessere materno-fetale. Assistenza di base e sorveglianza nella gravidanza fisiologica: cura e igiene della persona, sorveglianza delle attività fisiologiche e delle funzioni vitali.

La gravidanza patologica:
• Patologie del primo trimestre: minaccia d’aborto, aborto ritenuto, aborto in atto, gravidanza extra uterina
• Il diabete gestazionale: diagnosi, monitoraggio, sorveglianza del benessere materno – fetale. Gestione del neonato nato da madre diabetica.
• La patologia ipertensiva: ipertensione gestazionale, preeclampsia, eclampsia, HELLP syndrome, protocollo di gestione dell’attacco eclamptico.
• Morte endouterina fetale
• Placenta previa
• Distacco di placenta normalmente inserita

Fisiologia e clinica del parto vaginale, assistenza al secondamento.

Fisiologia e clinica del puerperio. Assistenza e sorveglianza nel puerperio: cura e igiene della donna, la relazione d’aiuto, il rooming-in. Depressione post partum. Cura e igiene nel neonato, trattamento del moncone del cordone ombelicale.

Il puerperio patologico: assistenza infermieristica nelle urgenze ed emergenze ostetriche, monitoraggio presso la terapia intensiva nel post partum.

L’allattamento al seno:
• Benefici dell’allattamento materno esclusivo
• Strategie di aiuto alla puerpera
• Sostegno dell’allattamento al seno
• Principali problematiche dell’allattamento al seno: ingorgo, mastite
• Differenze con l’allattamento artificiale
• Allattamento complementare

Assistenza infermieristica al parto in ambito extra ospedaliero: gestione della madre e del neonato. Prevenzione della dispersione termica. Il taglio del cordone: aspetti legali.

L’interruzione volontaria di gravidanza e la tutela della maternità: legislazione vigente e atteggiamento professionale dell’infermiere.

La paziente ginecologica:
• Assistenza alla paziente sottoposta ad isterectomia, complicanze fisiche e psicologiche
• Assistenza alla paziente con diagnosi di carcinoma dell’ovaio
• Strategie di screening nella prevenzione del carcinoma alla cervice e del tumore al seno: pap test e mammografia


Modulo: GINECOLOGIA OSTETRICA
-------
.

Modalità d'esame

Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
-------
.


Modulo: PEDIATRIA
-------
.


Modulo: ASSISTENZA OSTETRICA
-------
esame scritto con domande a risposta multipla.


Modulo: GINECOLOGIA OSTETRICA
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI