Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000109
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
LEGNAGO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: GERIATRIA
-------
Formare ed informare gli studenti sulle metodologie geriatriche in relazione alla transizione epidemiologica e alla necessità di integrare i servizi ospedalieri con i territoriali, i sanitari ed i sociali. Continuità assistenziale per l’anziano fragile.
Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
• riconoscere i modelli assistenziali ed organizzativi finalizzati alla riabilitazione e prevenzione delle disabilità
• familiarizzare con gli strumenti terapeutici propri della riabilitazione
• conoscere gli ambiti di intervento delle patologie di più frequente riscontro
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
Descrivere le modalità di presa in carico del paziente affetto da patologie cronico degenerative (Parkinson, Ictus, Diabete,Disturbi cognitivi), nello specifico degli aspetti clinici, assistenziali ed educativi inerenti l’infermieristica della cronicità.
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- Contestualizzare il concetto di educazione terapeutica nell’ambito dell’assistenza infermieristica
- Individuare ed elaborare metodi e strumenti per condurre un intervento educativo rivolto alla persona assistita
Modulo: NEUROLOGIA
-------
Acquisire le principali nozioni sulle tipologie di malattie neurologiche e sulle modalità con cui
si estrinsecano clinicamente ed i meccanismi fisoipatologici
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.
Programma
Modulo: GERIATRIA
-------
La fragilità e le sue complicanze
Specificità del NURSING nell’anziano (riconoscimento della polipatologia)
La valutazione multidimensionale e l’assistenza in rete
Fisiopatologia dell’Invecchiamento
La valutazione multidimensionale e la Continuità Assistenziale
L’Anziano fragile
Lo stato confusionale acuto e cronico
Le demenze
La sindrome da immobilizzazione
La malnutrizione, la polifarmacoterapia, le cadute nell’anziano
Le fratture osteoporotiche
Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
L’organizzazione dei reparti di riabilitazione e gli scopi degli interventi riabilitativi
La valutazione del paziente e la stesura del progetto riabilitativo
Le principali patologie trattate in regime di ricovero con associati i protocolli riabilitativi.
la riabilitazione: filosofia, strategie d’intervento ed organizzazione generale (riab. sociale e riab. sanitaria, prevenzione in riabilitazione, OMS, fasi della riabilitazione, progetto e programmi riabilitativi, articolazione dei presidi eroganti riabilitazione, dipartimento di riabilitazione)
valutazione clinica in medicina fisica e riabilitazione
terapia fisica strumentale
chinesiterapia
protesi, ortesi ed ausili in riabilitazione
il team riabilitativo
le scale di valutazione in riabilitazione
la riabilitazione dopo stroke
la riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
Definizione di cronicità ed autonomia della persona attraverso le ADL e il modello di approccio alla cronicità;assistenza ed educazione alla persona affetta da disturbi cognitivi e da patologie quali Parkinson, Ictus (fase acuta e post-acuta), diabete e da incontinenza urinaria e fecale;prevenzione e gestione delle cadute.
Programma in forma estesa:
• Descrizione della condizione di cronicità/disabilità, definizione dell’indice di dipendenza nelle attività di vita quotidiana (ADL) e valutazione del paziente secondo il modello di approccio alla cronicità
• Prevenzione e gestione delle cadute
• Assistenza ed educazione al paziente con incontinenza urinaria e fecale
• Valutazione e gestione del paziente disturbi cognitivi, nello specifico deficit di memoria, di linguaggio, di percezione e con stato confusionale e delirium
• Aspetti assistenziali ed educativi dell’assistenza al paziente colpito da ictus, in fase acuta (nelle prime 24 ore) e in fase post-acuta
• La gestione assistenziale dei principali problemi della persona diabetica
• Peculiarità assistenziali della persona affetta da Parkinson
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
- Concetto di educazione terapeutica
- Approfondimento degli strumenti e metodi per valutare il livello di capacità di autocura
- La progettazione di un intervento educativo rivolto alla persona assistita
Modulo: NEUROLOGIA
-------
Il programma verterà sui principali capitoli delle malattie neurologiche. Ogni singolo argomento verrà trattato dal punto di vista eziologico, fisiopatologico, clinico, verrà inquadrato il percorso e l’ utilità della diagnostica strumentale, la terapia, nonché l’ aspetto gestionale.
Programma in forma estesa:
Il sistema nervoso: Anatomia e Fisiologia
Diagnostica liquorale
Diagnostica neurofisiologica: EEG, EMG, Potenziali evocati,
Imaging: TAC, RMN, PET e SPECT
Diagnostica neuropsicologica
Principali segni clinici e coinvolgimento dei principali sistemi
Nozioni di semeiologia clinica
Malattie del SNC:
Malattie vascolari
Malattie infiammatorie demileinizzanti
Malattie infettive,
Malattie degenerative ed eredo-degenerative
Malattie carenziali ed esotossicosi, alcoolismo
Traumi
Neoplasie
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: GERIATRIA
-------
esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
Frustaglia, Geriatria e Gerontologia, McGraw Libri Italia srl.
Senin, Geriatria
Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
Prova scritta con domande a risposta multipla + colloquio orale
Testi consigliati:
Trattato di Medicina Riabilitativa – N. Basaglia –Ed. Idelson Gnocchi –2000
Materiale informatico e cartaceo distribuito dal Docente
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
da concordare con gli altri docenti
Testi consigliati:
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche, 2010. Edizioni Sorbona. Milano
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
Esame scritto composto da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta breve (DRAB)e colloquio orale.
Modulo: NEUROLOGIA
-------
orale
Testo consigliato:
Sterzi, Versari, Bottini, Bresciani, Spariani “Assistenza infermieristica in Neurologia e Neurochirurgia”
Sorbona, 1995
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.