Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000090
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
LEGNAGO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
Fornire le basi fisiopatologiche delle principali condizioni morbose. Appreso il funzionamento della cellula, il concetto potrà essere estrapolato a diversi stipiti cellulari al fine di spiegare le principali patologie con un continuo riferimento al modello cellulare.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici di base, necessari per lo svolgimento del proprio lavoro di infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
Raccogliere ed interpretare i dati, identificare i problemi e pianificare l'assistenza alla persona;
Comprendere, interpretare e collegare segni e sintomi al fine di dedurre i problemi reali e potenziali dell’utente.
Programma
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
Concetto di omeostasi. Fabbisogno cellulare. Alterazioni dell’apporto di ossigeno. Regolazione della componente idro-elettrolitica. Regolazione dell’equilibrio acido-base. Alterazioni cardiocircolatorie.
Alterazioni dell’apporto di nutrienti. Malattie epatiche. Funzione emuntoria e di controllo dell’omeostasi da parte del rene.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Principi generali di farmacologia e di farmacoterapia. Le reazioni avverse da farmaci. Chemioterapici e FANS.
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
● Definizione di farmaco, specialità medicinale, farmaco generico, preparato galenico e magistrale
● Origine dei farmaci e fasi che portano alla loro commercializzazione
● Differenze tra farmaci sintomatici, eziotropi, preventivi e sostitutivi
● Differenze tra le diverse azioni dei farmaci: azione sistemica o locale, diretta o indiretta, primaria
o secondaria, collaterale, immediata o tardiva
● Farmacocinetica:
- Assorbimento (meccanismi, vie di somministrazione, formulazioni farmaceutiche)
- Distribuzione (legame farmaco-proteico, vascolarizzazione, barriere emato-encefalica e placentare)
- Principali processi di biotrasformazione, induzione ed inibizione enzimatica
- Vie di eliminazione dei farmaci
- Principali parametri di farmacocinetica (biodisponibilità, volume di distribuzione, emivita, clearance)
● Farmacodinamica:
- Meccanismi generali attraverso i quali i farmaci agiscono
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco-recettore
- Agonismo e antagonismo
- Affinità e attività intrinseca dei farmaci
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E CENNI DI TOSSICOLOGIA
● Rischio clinico da farmaci: errori di terapia e reazioni avverse da farmaci
● Classificazione delle reazioni avverse da farmaci
● La farmacovigilanza: la segnalazione spontanea e il ruolo dell’infermiere
● Farmacodipendenza
● Tossicità embriofetale
FARMACOTERAPIA
- Definizione dei concetti di rischio/beneficio e costo/beneficio applicati ai farmaci
- Definizione dei termini “placebo” e “compliance”
- Significato dei termini dose, dose massima, dose efficace, posologia, indice terapeutico
- Durata d’azione dei farmaci: livelli ematici terapeutici, picco ematico, finestra terapeutica, accumulo, concentrazioni tossiche
- Monitoraggio della terapia
- Interazioni tra farmaci
- Variabilità nella risposta farmacologica: fattori inerenti al farmaco e fattori inerenti al paziente (problematiche della terapia nel bambino, nell’anziano, nei pazienti con insufficienza renale o epatica)
- Chemioterapici: tossicità selettiva, spettro d’azione, differenze tra batteriostatici e battericidi, ruolo della resistenza batterica. Caratteristiche e reazioni avverse delle principali classi di farmaci.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Il corso è organizzato in 6 argomenti principali. Saranno spiegati: I concetti generali di malattia, patologia ed ezio-patogenesi; la patologia di base cellulare; elementi di oncologia; elementi di immunologia; l'infiammazione; la patologia generale delle ferite.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
Metodi e strumenti
Assistenza alla persona con problemi di eliminazione urinaria e fecale
Assistenza alla persona con problemi respiratori
La gestione del dolore
Programma in forma estesa:
MODULO 1°
Metodi e strumenti
- Il metodo clinico
- L’accertamento
- L’interpretazione dei dati e la definizione dei problemi
- La pianificazione
- La Documentazione infermieristica
MODULO 2°
Assistenza alla persona con problemi di eliminazione urinaria e fecale
ELIMINAZIONE URINARIA
• I meccanismi della minzione
• I fattori che influenzano l’eliminazione urinaria
• Accertamento e alterazione del sistema urinario
• I disturbi quantitativi e qualitativi delle urine
• Cause e gestione assistenziale dell’incontinenza e della ritenzione urinaria
• I principali esami sulle urine, modalità di raccolta del campione urine
• Il cateterismo vescicale: indicazioni, rischi, vantaggi
• Assistenza infermieristica al paziente portatore di catetere vescicale
• I principali interventi infermieristici per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie
ELIMINAZIONE FECALE
• I meccanismi dell’eliminazione
• I fattori che influenzano l’eliminazione fecale
• Accertamento e alterazione del sistema intestinale
• Le feci: caratteristiche chimico - fisiche
• Cause e gestione assistenziale dell’incontinenza fecale, della stipsi, diarrea e possibili complicanze
• I principali esami diagnostici sulle feci
• Gestione del paziente con problemi di eliminazione intestinale
• I principali farmaci utilizzati nel trattamento dei problemi di eliminazione intestinale
• Assistenza infermieristica alla persona con problemi di eliminazione intestinale:l’evacuazione intestinale
• I principali esami diagnostici nella persona con problemi di eliminazione intestinale
• Assistenza infermieristica alla persona dopo l’esecuzione di indagini strumentali dell’apparato gastrointestinale
MODULO 3°
Assistenza alla persona con problemi respiratori
• Le caratteristiche della funzione polmonare ed i mezzi per garantirla
• I fattori che influenzano la respirazione
• Le tecniche per la rilevazione del respiro ed i principi su cui si basano
• Le modifiche degli schemi respiratori: la frequenza, il ritmo, il carattere, i rumori respiratori
• I principali problemi respiratori: dispnea e gli strumenti usati per la sua valutazione, tosse e sue caratteristiche, espettorato e sue caratteristiche, emottisi, ipossia, sibili, stridore e dolore toracico
• L'ossigenoterapia, indicazioni, principi, complicanze, efficacia
• La raccolta di un campione di espettorato (tecniche di raccolta, conservazione e invio al laboratorio)
• I principali esami diagnostici
MODULO 4°
La gestione le paziente con dolore
- modalità per l’accertamento del dolore
- strumenti per la rilevazione e il monitoraggio
- principali interventi infermieristici (farmacologici e non) nella gestione del paziente con dolore
Modalità d'esame
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla)
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
da concordare
Testi consigliati:
Oltre alla dispensa fornita dalla docente, lo studente potrà completare la sua preparazione e approfondire il suo studio sui seguenti testi:
Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. Compendio di farmacologia generale e speciale. Ed. UTET, Torino, 2005
Clayton B.D., Stock Y.N. Fondamenti di farmacologia per infermieri. EdiSES, Napoli, 2007
Howland RD, Mycek MJ. Le basi della farmacologia. Ed. Zanichelli, Bologna, 2007
Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Ed. Piccin, Padova, 2010
Ledonne G., Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2009
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Esame scritto a multiple domande e risposta singola
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
Esame scritto composto da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta breve (DRAB)e colloquio orale
Testi consigliati:
Saiani Luisa, Brugnolli Anna “Trattato di Cure Infermieristiche”. Edizioni Sorbona,2010
Potter – Perry "Infermieristica generale - clinica” Edizioni C.G. Sorbona, 2006
Carpenito L.J., “Diagnosi Infermieristiche applicazione alla pratica clinica”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2001.
S. C. Smeltezer, B. G. Bare “Brunner Suddarth Nursing medico – chirurgico”, Casa Editrice Ambrosiana, seconda edizione, Milano 2001.
Centers for Disease Control and Prevention. “Guidelines form prevention of catheter – associated urinary infect Control”, 1981