Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

7

Coordinatore

Marzia Boaretti

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

LEGNAGO

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° ANNO 2° S

Sede

LEGNAGO

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° ANNO 2° S

Sede

LEGNAGO

PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° ANNO 2° S

Sede

LEGNAGO

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 1° ANNO 2° S

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
-------
L’insegnamento di Igiene si propone di sviluppare la comprensione dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative e di valutare il ruolo dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute umana con particolare attenzione all’ambito sanitario


Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
Il corso si propone di fornire le basi disciplinari per conoscere ed utilizzare comportamenti e stili di vita per promuovere la salute e le azioni di contrasto delle principali patologie, infettive e non, contraibili in ambiente sanitario.


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
Il corso è finalizzato a favorire l'acquisizione, da parte degli studenti, di basi scientifiche, culturali, tecniche, organizzative-gestionali indispensabili nelle diverse attività professionali in ambito di: valutazione e prevenzione dei principali fattori di rischio in ambiente di lavoro, epidemiologia delle malattie professionali, legislazione vigente .


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Fornire allo studente le conoscenze teoriche sulle principali malattie da infezione: cause, meccanismi patogenetici coinvolti, diagnosi microbiologica più opportuna.

Programma

Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Salute, rischio e malattia, introduzione all’epidemiologia, epidemiologia e profilassi delle malattie infettive, epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative, strumenti e metodi della prevenzione primaria e secondaria, epidemiologia e profilassi delle infezioni correlate alla pratiche assistenziali

Programma in forma estesa:
1. Introduzione all’Epidemiologia: definizione, obiettivi e caratteristiche dell'epidemiologia, misure in epidemiologia
2. Il concetto di salute, malattia e causa di malattia in epidemiologia. Criteri per la valutazione del nesso causale
3. Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, sperimentali
4. Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione: principali malattie nella popolazione generale, principali cause di morte nella popolazione generale
5.Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione (malattie endemiche, sporadiche, epidemiche), la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive, la profilassi specifica (vaccinoprofilassi, cenni di sieroprofilassi e chemioprofilassi
6. Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle principali malattie cronico-degenerative: cardiopatia ischemica, diabete mellito, BCPO neoplasie maligne, gli screening


Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
Il programma verterà sulla prevenzione del rischio biologico, fisico e chimico in modo da garantire la sicurezza dell’operatore e del paziente.


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
Elementi di igiene industriale: Valutazione del rischio, aspetti fisio-tossicologici e monitoraggio biologico. Principali rischi per la salute in ambiente di lavoro specialmente in ambiente ospedaliero (ergonomico, biologico, chimico, fisico, organizzativo).Principi di radiobiologia e Radioprotezione. Carcinogenesi professionale.


Programma in forma estesa:
Elementi di igiene industriale: descrizione dei principali valori limite utilizzati in igiene industriale e strumenti per il loro utilizzo. Valori limite biologici (indicatori di dose ed effetto) ed ambientali (massimi, ponderati, per brevi esposizioni, “tecnici”).
Normativa vigente in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.
Principali rischi sanitari in ambiente ospedaliero: biologico (a trasmissione aerea, cutanea, parenterale) chimico (principali sostanze chimiche presenti in ambiente ospedaliero, gas anestetici), ergonomico, organizzativo: descrizione dei lavori a turni ed effetti sulla salute; prevenzione del rischio da lavoro a turni. Patologie da sovraccarico degli arti superiori e da movimentazione manuale e strumenti di valutazione e prevenzione.
Principi di cancerogenesi professionale e principali neoplasie professionali. Classificazione delle sostanze cancerogene.
Malattie allergiche professionali respiratorie e cutanee: asma bronchiale, alveolite allergica estrinseca. DIC e DAC: dermatiti irritative ed allergiche da contatto e altre dermatosi. Misure di prevenzione.
Radiobiologia: effetti biologici delle esposizioni a radiazioni ionizzanti; effetti deterministici, effetti stocastici. Elementi di Radioprotezione e normativa vigente. Definizioni di dose, dose equivalente, dose efficace. Dosimetria. Zone controllate e sorvegliate; lavoratori esposti: categoria A, categoria B.


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Inquadramento ecologico dei microrganismi. Struttura e morfologia dei batteri e dei virus; meccanismi dell’azione patogena di tali microrganismi. Principali angenti antibatterici ed antivirali. Famiglie più importanti coinvolte nella patologia umana. Approccio alla diagnosi microbiologica delle infezioni batteriche e virali.


Programma in forma estesa:
Scopi della Microbiologia. Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi.

BATTERIOLOGIA GENERALE: morfologia, struttura e funzione della cellula batterica. Cenni sulla riproduzione. Modalità di trasmissione delle malattie da infezione. Meccanismi dell’azione patogena dei batteri; patogeni convenzionali e opportunisti. Tossine proteiche ed endotossina. Agenti antimicrobici: classificazione e meccanismi d’azione dei principali antibatterici e principali meccanismi di resistenza (antibiogramma)
BATTERIOLOGIA SPECIALE: Stafilococchi, Streptococchi ed Enterococchi; Neisserie; Emofili; Micobatteri; Enterobatteri , Pseudomonas.
VIROLOGIA GENERALE: definizione dei virus, composizione e d architettura della particella virale. Cenni sui meccanismi di replicazione. Meccanismi dell’azione patogena dei virus: infezione localizzata, generalizzata, silente, persistente e latente. Cenni su agenti antivirali.
VIROLOGIA SPECIALE: Herpesviridae, virus epatitici maggiori (HAV,HBV, HCV,HDV), Orthomixoviridae, Papillomaviridae, Retroviridae (HIV).
Caratteri fondamentali dei miceti e dei parassiti patogeni umani.
Approccio alla diagnosi microbiologica delle infezioni batteriche e virali: diagnosi diretta ed indiretta. Prelievo e conservazione dei campioni (emocoltura, campioni dell’apparato respiratorio, campioni dall’apparato urinario). Cenni sulle infezioni nosocomiali ed endocarditi batteriche.

Modalità d'esame

Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
-------
SCRITTO - la tipologia di esame (test a risposta multipla) + colloquio ORALE

Testi consigliati:
 Meloni C., Igiene per le lauree delle professioni sanitarie, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Padova, 2009
 Comodo N., Maciocco G., Igiene e Sanità Pubblica – Manuale per le professioni sanitarie, Ed. Carocci Feber, 2002


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
 045 8027294
Fax: 045 8027154
e-mail: william.mantovani@univr.it

Giorno e orario:
giorno: Lunedì previo appuntamento telefonico o via mail
ora: 12.00 – 13.00
luogo: Sezione di Igiene M.P.A.O. - Istituti Biologici – Blocco B, Strada Le Grazie


Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
esame scritto + colloquio orale


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
esame scritto + colloquio orale


Testi consigliati:
 G. Franco Compendio di Medicina del Lavoro e Medicina preventiva degli operatori sanitari. Ed Piccin 1995.
Principali riferimenti normativi: D. Lgs 230/95; D.Lgs 81/08.
Materiale fornito dal docente


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
esame scritto + colloquio orale

Testi consigliati:
Elementi di Microbiologia e Microbiologia clinica - Paola Cipriani e Giordano Dicuonzo - Mc Graw Hill, 2009

Le basi della Microbiologia – R. A. Harvey, P. Champe, B. D. Fisher-Zanichelli, 2008





Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 045/8027661 marzia.boaretti@univr.it

Giorno e orario:
martedì 9.30-10.30

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI