Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 3-ott-2011 | 27-gen-2012 |
II semestre | 27-feb-2012 | 8-giu-2012 |
semestrino 2A | 27-feb-2012 | 18-apr-2012 |
semestrino 2B | 23-apr-2012 | 8-giu-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione esami invernale | 30-gen-2012 | 25-feb-2012 |
Sessione esami estiva | 11-giu-2012 | 31-lug-2012 |
Sessione esami autunnale | 3-set-2012 | 29-set-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione laurea estiva - I appello | 19-giu-2012 | 20-giu-2012 |
Sessione laurea estiva - II appello | 10-lug-2012 | 11-lug-2012 |
Sessione laurea autunnale - I appello | 18-ott-2012 | 19-ott-2012 |
Sessione laurea autunnale - II appello | 12-nov-2012 | 13-nov-2012 |
Sessione invernale | 19-mar-2013 | 20-mar-2013 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze Pasquali | 5-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2012 | 1-mag-2012 |
Festa del Patrono di Verona S. Zeno | 21-mag-2012 | 21-mag-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Aldegheri Andrea

Avezzu' Guido

Mastrocinque Attilio

Pasini Roberto
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del libro (i) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02128
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Semestrino IIB dal 22-apr-2013 al 7-giu-2013.
Obiettivi formativi
Durante il corso verrà analizzato l’oggetto libro come strumento materiale di veicolazione delle idee dalla seconda metà del XIV fino ai nostri giorni. Le tecniche per costruirlo si sono continuamente evolute incrociandosi con interessi politici, economici e non da ultimo culturali. Il libro verrà presentato come manufatto, ma anche come oggetto sociale che nel corso degli anni ha subito trasformazioni nel supporto, ma anche nel contenuto plasmando nuove idee ed influenzando il rinnovamento intellettuale dell’Europa.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Durante il corso si analizzeranno i diversi supporti, i formati, gli strumenti di scrittura e le tipologie di libro. Il libro non è solo un oggetto materiale ma veicola contenuti anche attraverso i paratesti ai quali verrà destinata una particolare attenzione, come sarà dedicata al libro digitale e alla sua conservazione oltre che utilizzo. Infatti le nuove tecnologie permettono di interagire con il manufatto libro attraverso la multimedialità e la realtà aumentata.
Saranno programmate delle uscite didattiche formative.
Il corso prevede della didattica integrativa di 12 ore con il relativo conseguimento di 3 crediti. Il corso verrà tenuto dal dott. Alessandro Bigardi che tratterà la storia del carattere e delle copertine moderne e contemporanee.
Il corso intende esplorare due elementi costitutivi del libro come oggetto: i caratteri e le copertine.
Verrà proposto un percorso che permetterà agli studenti di orientarsi tra le centinaia di carattari oggi a disposizione dell'editoria e del graphic design, comprendendone gli elementi costituenti e caratterizzanti e le diverse modalità di utilizzo appropriato.
Inoltre si analizzeranno case studies eccellenti relativi alla confezione del libro, con particolare riferimento alla copertina, considerando soprattutto aspetti di progettazione creativa.
Durante il corso i partecipanti avranno occasione di disegnare caratteri e progettare copertine, sotto la guida del docente.
Testi di riferimento:
1. L. Fevre – H.J. Martin, La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza, 2000;
2. L. Baldacchini, Aspettando il frontespizio, Milano, Bonnard, 2004;
3. Fréderic Barbier, Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo; Bari, edizioni Dedalo, 2004;
4. Warren Chappel e Robert Bringhurst, Breve storia della parola stampata, Milano, Sylvestre Bonanrd, 1999.
5. Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterzaa, 2010
6. Valerio Eletti e Alessandro Cecconi, che cosa sono gli e-book, Roma, Carocci, 2008.
Le parti da approfondire e ulteriore bibliografia verranno indicate anche durante il corso.
Metodi didattici: è vivamente consigliata la frequenza; lezioni frontali, seminari.
Modalità d'esame
esame orale
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Per gli studenti del CdL in Beni culturali, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |