Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02299

Coordinatore

Antonio Moretto

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

introduzione alla filosofia della “scienza contemporanea”, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono.

Programma

Prerequisiti: nessuno.

Contenuto del corso: I) Lineamenti di storia della filosofia della scienza:
a) La metododologia scientifica galileiano-newtoniana; b) Il meccanicismo; c) Il positivismo; d) La crisi del concetto di unità della scienza e le nuove prospettive della filosofia della scienza: convenzionalismo, empirismo logico, falsificazionismo, operazionismo, teoria delle rivoluzioni scientifiche, programmi della ricerca scientifica. Per gli argomenti segnalati si vedano a) D. Oldroyd, Storia della filosofia della scienza, Il Saggiatore (Net): Milano, Capp. V – X ; b) gli appunti tratti dalle lezioni.
II) Temi di filosofia della scienza:
a) Logica e filosofia della scienza; b) I modelli meccanici e la teoria cinetica dei gas; c) La fisiologia cartesiana; d) La geometria euclidea e le geometrie non euclidee; d) L’aritmetica di Peano, e) La discussione filosofica suscitata dalla teoria della relatività e dalla meccanica quantistica; Per gli argomenti segnalati si vedano a) Gillies, Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo; AA. Vv., Il paziente tra coscienza e relazionalità, a cura di A. Moretto, Libreria Cortina Edirìtrice, Verona (in corso di stampa);

Testi di riferimento:
D. Oldroyd, Storia della filosofia della scienza, Il Saggiatore (Net): Milano;
D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Roma-Bari: Laterza;
J.-H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, a cura di C. Sinigaglia, Milano: Bompiani;
Aa. Vv., Il paziente tra coscienza e relazionalità, a cura di A. Moretto, Libreria Cortina Edirìtrice, Verona (in corso di stampa);

Testi consigliati:
B. Russell, L’ABC della relatività, trad. di L. Pavolini, Longanesi, Milano;
W. Heisenberg, Fisica e filosofia, trad. di G. Gignoli, il Saggiatore, Milano;
AA.VV., Filosofia della medicina, a cura di Giovanni Federspil, Pierdaniele Giaretta, Stefano Moriggi, Milano: Raffaello Cortina Editore;
L. Liccioli, Medicina more mechanico. La fisiologia di Descartes, ArchetipoLibri, Bologna.
A. Moretto, Sulla costituzione della meccanica come scienza in Galilei e Newton. Assiomi, postulati, ipotesi, regole (dispense);
A. Moretto e I. Valbusa, Medicina e classificazione delle scienze (dispense).

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità d'esame

colloquio orale concernente il programma svolto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI