Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02289

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

L’insegnamento concerne l’analisi logico-formale di argomenti ed enunciati del linguaggio naturale, con particolare attenzione all’argomentazione filosofica. Gli obiettivi del corso sono: (a) completare la preparazione nella logica di base; (b) offrire un’introduzione all’analisi formale di argomenti in cui ricorrono enunciati quantificati; (c) introdurre e discutere da un punto di vista formale celebri argomenti tratti dalla storia della filosofia in una loro ricostruzione standard.

Programma

Prerequisiti: nessuno.

CONTENUTO DEL CORSO

Questioni preliminari:
Validità e correttezza argomentativa, linguaggi e sistemi formali, sintassi e semantica.

Logica proposizionale:
Sintassi, deduzione naturale e semantica (tavole di verità).

Introduzione all’analisi argomentativa:
L’analisi formale di argomenti in cui ricorrono enunciati quantificati, cenni di logica predicativa.

Analisi di argomenti filosofici:
Discussione di analisi formali di argomenti filosofici di interesse metafisico (ad es. argomenti a favore/contro la realtà del cambiamento, del tempo, degli oggetti materiali), etico (ad es. argomenti a favore/contro la realtà del libero arbitrio) ed epistemologico (ad es. argomenti scettici/antiscettici).

METODI DIDATTICI

Tutti i temi trattati saranno presentati attraverso lezioni frontali, tipicamente con l’ausilio della lavagna o di proiezioni da schermo.
Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva al corso. In molti casi durante le lezioni gli studenti potranno svolgere esercizi sia con carta e penna, sia utilizzando il software allegato al libro di testo (le lezioni si svolgeranno in un’aula informatica, e il software resterà disponibile in quell’aula per tutto il periodo del corso). La discussione su argomentazioni filosofiche e la loro ricostruzione sarà incoraggiata.
Per la preparazione dell’esame gli studenti che hanno acquistato il libro di testo potranno avvalersi di sistemi automatici di valutazione online (Grade grinder).
Ogni due-tre settimane di corso il docente renderà disponibili gli appunti (in versione sintetica) relativi ai temi svolti fino a quel momento.

TESTI DI RIFERIMENTO

Dave Barker-Plummer & Jon Barwise & John Etchemendy, 'Language, Proof and Logic' (Edition 2), CSLI, Stanford 2011, capitoli 1-9; per la preparazione dell'esame è molto utile conoscere e utilizzare il software allegato al testo (ossia i programmi Fitch, Tarski's World e Boole). Il testo è disponibile in tutte le principali librerie online.

Appunti del docente (in italiano) disponibili on-line in versione sintetica al termine delle lezioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dave Barker-Plummer & Jon Barwise & John Etchemendy Language, Proof and Logic (Edizione 2) CSLI Publications 2011 978-1-57586-632-1 IN ENGLISH

Modalità d'esame

Prova scritta. Lo studente può, a scelta, integrare la prova scritta con un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti