Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia contemporanea (m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02309
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia della filosofia B (m) del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto.
Programma
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia contemporanea. In particolare, è richiesta una conoscenza di base di: Heidegger, l’esistenzialismo e l’ermeneutica; Husserl e la fenomenologia; il pensiero marxista del Novecento.
Contenuto del corso: EMOZIONI E AFFETTI NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Il corso prenderà in considerazione alcune analisi filosofiche dei sentimenti e delle emozioni nell’ambito della filosofia contemporanea: rispetto alla concezione moderna, in particolare cartesiana e kantiana, che considera le emozioni come un fattore di disturbo rispetto al corretto uso della ragione, si afferma in epoca contemporanea, soprattutto all’interno della corrente fenomenologica, l’idea che le emozioni abbiano un orientamento intenzionale e un valore conoscitivo.
Secondo modulo
Nella seconda parte del corso, si prenderanno in considerazione il “principio speranza” in Bloch, il tema della simpatia e il sentimento nell’amore (Scheler) nella corrente fenomenologica. L’analisi della simpatia di Scheler verrà confrontata con quella dell’empatia di Edith Stein. Si farà inoltre cenno, pur non leggendo direttamente i testi, alla concezione della speranza, dell’amore e dell’invidia in Zambrano.
Testi di riferimento (Programma d’esame):
Secondo modulo
BLOCH, ERNST, Il principio speranza, Garzanti, Milano 2005, parte prima, parte seconda, § 9-18, pp. 1-292
SCHELER, MAX, Essenza e forme della simpatia, Franco Angeli, Milano 2010
SCHELER, MAX, Ordo amoris, Morcelliana, Brescia 2008
Metodi didattici: lezioni frontali. Sarà dato spazio anche a relazioni degli studenti.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia contemporanea. In particolare, è richiesta una conoscenza di base di: Heidegger, l’esistenzialismo e l’ermeneutica; Husserl e la fenomenologia; il pensiero marxista del Novecento.
Contenuto del corso: EMOZIONI E AFFETTI NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Il corso prenderà in considerazione alcune analisi filosofiche dei sentimenti e delle emozioni nell’ambito della filosofia contemporanea: rispetto alla concezione moderna, in particolare cartesiana e kantiana, che considera le emozioni come un fattore di disturbo rispetto al corretto uso della ragione, si afferma in epoca contemporanea, soprattutto all’interno della corrente fenomenologica, l’idea che le emozioni abbiano un orientamento intenzionale e un valore conoscitivo.
Primo modulo
Nella prima parte del corso, si farà riferimento all’analisi di Martha Nussbaum, secondo la quale le emozioni – dolore, paura, vergogna, amore, compassione – pervadono il pensiero e sono al centro non solo della vita individuale, ma anche di quella sociale. Si affronteranno quindi i temi della compassione e del risentimento nel pensiero di Nietzsche e le tonalità emotive dell’angoscia e della paura in Heidegger. In relazione al tema del risentimento, si confronterà l’analisi di Nietzche con quelle di Scheler e di Girard. Si confronterà inoltre l’analisi dell’angoscia e della paura di Heidegger con quella di Sartre: di quest’ultimo autore, pur non affrontando la lettura diretta delle opere, si vedranno inoltre i temi della vergogna e della nausea.
Testi di riferimento (Programma d’esame):
Primo modulo
NUSSBAUM MARTHA, L’intelligenza delle emozioni, Il Mulino, Bologna 2009
NIETZSCHE, FRIEDRICH, Genealogia della morale, Adelphi, Milano 1984
HEIDEGGER, MARTIN, Essere e tempo, Longanesi, Milano 1976, parte prima, capitoli quinto e sesto
Metodi didattici: lezioni frontali. Sarà dato spazio anche a relazioni degli studenti.
Modalità d'esame
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
colloquio orale.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
colloquio orale