Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01099

Coordinatore

Annalisa Ciampi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Periodo

2° Periodo di lezioni - aprile/maggio, 2° Periodo di lezioni - febbraio/aprile

Obiettivi formativi

The course is aimed at providing an in-depth analysis of arbitration as an alternative to traditional litigation before state courts; this will allow students to determine which is the best way to protect certain interests. Specific attention will be devoted to the advantages of arbitration, such as its flexibility, its expeditiousness, the confidentiality aspect, freedom to designate the arbitrators and easier circulation of arbitral awards compared to decisions rendered by state courts.

Programma

The course will focus on general issues, including the definition and reasons of international arbitration, the formation, validity and interpretation of international arbitration agreements, the arbitral proceeding, the laws applicable to the arbitration, the arbitral award, the recognition and the enforcement of arbitral awards, etc.
The course consists primarily of seminars and group work. Attending students are involved in the study of legal cases, discussion of the issues raised, and elaboration of essays in written and oral form.

Modalità d'esame

Examination shall be written and will consist of 3 questions to be answered in 1 and ½ hour.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti