Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00326

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Periodo

1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce una comprensione critica del diritto costituzionale con riferimento a una pluralità di ordinamenti (statali, ma anche sub-statali e sovranazionali) attraverso la comparazione della disciplina formale e dell’effettivo funzionamento dei sistemi istituzionali. Attraverso la considerazione, anche storica e sistematica, dei dati normativi, dottrinali e giurisprudenziali, il corso esplora le dinamiche giuridiche che hanno prodotto il diritto costituzionale moderno e i suoi sviluppi secondo diverse modalità di impiego delle tecniche di razionalizzazione normativa dei rapporti politici.
Il corso si propone di ampliare e approfondire la conoscenza degli ordinamenti, e soprattutto di sollecitare gli studenti a maturare capacità di ragionamento critico, di individuazione e analisi dei problemi, di impostazione delle soluzioni, di utilizzo delle tecniche interpretative e di sintesi personale, al fine di contribuire a quella formazione metodologica del giurista che sarà richiesta nei successivi anni di studio e nell’esercizio delle attività professionali.

Programma

Dopo un’introduzione circa il metodo della comparazione nel diritto pubblico e costituzionale, saranno trattati i temi fondamentali per la comprensione critica del fenomeno, fra cui la nozione di sistema giuridico, di ordinamento costituzionale e di sistema delle fonti, le garanzie giurisdizionali e politiche della Costituzione, i procedimenti di formazione e di revisione costituzionale, le diverse forme di Stato e di governo.
Il corso in parte presuppone e in parte richiede una conoscenza di dati istituzionali che gli studenti possono acquisire da soli attraverso la lettura di testi suggeriti dai docenti. La didattica è impostata in modo da porre in evidenza e trattare i profili problematici, anche al fine di abituare gli studenti a cogliere e selezionare gli aspetti critici, tecnici e pratici della materia. La partecipazione attiva al corso è un’occasione per fruire di più frequenti verifiche del proprio apprendimento e per comprendere il diritto attraverso il metodo della comparazione.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale, ed è diretto a verificare la capacità di elaborazione critica e di utilizzazione degli strumenti metodologici della comparazione giuridica nel diritto pubblico, attraverso le conoscenze acquisite. La ripetizione mnemonica dei testi non è sufficiente per il superamento dell’esame.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere, su base volontaria, una prova di autovalutazione intermedia e finale in forma scritta.
Gli studenti in debito di prova possono conservare, se lo ritengono, il programma vigente nel rispettivo anno di iscrizione.

ASSEGNAZIONE DELLE TESI
L’assegnazione della tesi di laurea richiede l’individuazione di un argomento, proposto dal candidato almeno in termini generali e in seguito precisato d’intesa con il docente. I tempi di lavoro sono rimessi al candidato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti