Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dell'economia (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00339
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto dell'economia del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA
Periodo
2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2015, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2015
Obiettivi formativi
Qual è il rapporto tra diritto ed economia? In che modo il funzionamento dell'economia dipende dal diritto, e l'economia incide sul sistema giuridico? Quali sono le norme e le istituzioni giuridiche necessarie allo sviluppo dell'economia di mercato, e quali le norme e istituzioni che invece lo impediscono? Queste sono alcune delle questioni di fondo affrontate dal corso, che intende offrire agli studenti gli strumenti basilari per comprendere il ruolo del diritto nelle realtà economiche inter-soggettive, locali, nazionali e internazionali.
Programma
Parte A
Temi generali
1) Le funzioni del diritto nell'economia: permettere, promuovere, correggere e superare il mercato.
2) La Costituzione economica italiana e dell'Unione Europea. Forme, obiettivi e limiti dell'intervento pubblico nell'economia.
3) Il diritto e il processo di globalizzazione economica.
Parte B
Temi speciali
1) I sistemi economici: definizione e tipologie. Crescente affermazione delle economie di mercato a livello nazionale e sovranazionale.
2) Le funzioni del diritto e delle autorità pubbliche nelle economie di mercato.
3) I fallimenti dell'intervento pubblico nell'economia.
4) Il progetto economico del mercato unico europeo. La tutela delle libertà economiche e della concorrenza dalle misure restrittive e anticompetitive dei privati e degli Stati.
5) Le liberalizzazioni e le privatizzazioni.
6) La disciplina dei servizi di intermediazione finanziaria nel mercato europeo.
7) I servizi pubblici tra concorrenza e regolazione, tra imprese pubbliche e imprese private.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Franco Ferrari | Diritto pubblico dell'economia (Edizione 2) | EGEA | 2012 | In alternativa al testo di Cassese | |
Cassese | La nuova costituzione economica | Laterza | 2012 | In alternativa al teso di Ferrari |
Modalità d'esame
Prova orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 25 KB, 7/24/14)