Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00365
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Periodo
1° Periodo di lezioni dal 1 ott 2013 al 13 dic 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di individuare i fondamenti dottrinali delle costituzioni e delle codificazioni moderne e contemporanee, poste alla base dell’attuale ordine giuridico, per la determinazione dei rapporti interindividuali e della disciplina delle relazioni fra i poteri dello Stato. Nel registrare le dinamiche sociali, giuridiche ed istituzionali di una comunità, costituzione e codice riproducono ed interpretano l’insieme di innovazioni e di resistenze che segna l’originalità e la vitalità di una data esperienza storica. Ne discende la traduzione in norme di legge di un ordine che sarà indagato nel corso nelle sue linee essenziali, frutto di una realtà ‘negoziata’ appartenente al lungo periodo storico e determinante nella conquista della pacifica convivenza fra gli uomini e nella soddisfazione dei principali interessi privati e pubblici.
Programma
PARTE I – LINEE INTERPRETATIVE DEI MAGGIORI CODICI MODERNI
La prima parte del corso si propone di indagare la formazione dei codici contemporanei attraverso lo studio delle principali consolidazioni settecentesche e delle codificazioni moderne, con speciale riguardo alle esperienze giuridiche francese, austriaca e tedesca. Particolare risalto sarà dato alla nascita ed alla fortuna del codice civile napoleonico, e all’analisi delle profonde influenze di quest’ultimo sulla redazione del codice civile italiano del 1942.
PARTE II – LE COSTITUZIONI MODERNE TRA VECCHIO E NUOVO MONDO
La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi dei fondamenti teorici delle costituzioni moderne, così come formatesi all’indomani delle rivoluzioni francese ed americana. In particolare saranno valorizzati gli elementi di continuità fra l’esperienza costituzionale moderna e la contemporanea, alla luce del complesso rapporto fra ‘diritto’ e ‘libertà’ e con speciale riguardo alla formazione della Costituzione italiana.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 25 KB, 7/19/13)