Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e mercato dell'arte (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000622
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Economia e mercato dell'arte del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
2° Periodo di lezioni - aprile/maggio, 2° Periodo di lezioni - febbraio/aprile
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente degli elementi basilari per affrontare gli aspetti economici e mercantili più significativi connessi ai principali agenti del settore, alle tipicità dei beni artistico-culturali, all’arte figurativa, allo spettacolo dal vivo, all’arte riproducibile e ai possibili interventi attuabili a livello pubblico e privato.
Programma
Aspetti introduttivi: L’economia dell’arte nell’analisi economica. L’economia dei beni artistico-culturali e le altre scienze. Il ciclo del prodotto turistico e del prodotto artistico. Le fasi cicliche ella corrente artistica. Tendenza artistica, movimento artistico, scuola artistica. Un richiamo alla filiera artistica.
Preferenze, scelte e decisioni: Il significato dell’utilità. La tipologia dell’utilità. Il massimo edonistico individuale. Dalla utilità cardinale all’utilità ordinale. L’ottimo del consumatore. Variazioni di prezzo e di reddito. La costruzione della domanda totale. I vari effetti sulla domanda. Il coefficiente di elasticità puntuale della domanda. La costruzione dell’offerta totale. Il concetto di equilibrio.
Tipologia dei beni e principali attori: Scansione dei vari tipi di beni. Esternalità, free rider e spillover effect. Arte e mercato. Gli “attori” del comparto artistico-culturale. Criteri di valutazione. La querelle sull’investimento in arte.
Il mercato dell’arte riproducibile: Distinguo tra l’arte dal vivo e l’arte riproducibile. Il mercato cinematografico. Il mercato televisivo. Il mercato del libro. Il mercato del disco. Il mercato della fotografia.
Strategie e strumenti d’intervento pubblico e privato: Cenni sulle misure di conservazione e di valorizzazione. Le problematiche ambientali. Le politiche d’intervento pubblico. “Vecchio” e “nuovo” mecenatismo. Donazioni e sponsorizzazioni nell’arte e nella cultura. Arte e pubblicità.
Modalità d'esame
L’esame, orale, richiede anche la presentazione di una tesina su un argomento preventivamente concordato con la docente.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 27 KB, 7/19/13)