Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01088

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Periodo

2° Periodo di lezioni - aprile/maggio, 2° Periodo di lezioni - febbraio/aprile

Obiettivi formativi

Il corso si propone di ricostruire criticamente i termini del dibattito contemporaneo sui principi fondamentali della disciplina biogiuridica.
La finalità di tale ricostruzione consiste nell'evidenziare la struttura argomentativa delle varie tesi dottrinali di fronte alle incessanti sfide che le biotecnologie lanciano alla cultura giuridica occidentale, imponendole di ripensare autenticamente l'idea del limite.
Durante le lezioni, verranno discussi temi di stretta attualità, servendosi dell'apporto della dottrina e della giurisprudenza, nonché della normativa bio-giuridica italiana ed europea.

Programma

Nozioni fondamentali di Biogiuridica
I principali éndoxa che caratterizzano e pregiudicano la riflessione biogiuridica nelle c.d. scelte tragiche di inizio e fine vita (es.: eutanasia, testamento biologico, donazione degli organi, procreazione medicalmente assistita, diagnosi preimpianto, eugenetica, disciplina del consenso informato, etc.)

Modalità d'esame

L'esame si svolge integralmente e in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti