Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00331

Crediti

15

Coordinatore

Giovanni Meruzzi

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

UL1

Crediti

9

Periodo

1° semestre

UL2

Crediti

6

Periodo

2° semestre - febbraio/marzo 2013, 2° semestre - aprile/maggio 2013

Obiettivi formativi

UL1 - 9 crediti
-------
L’insegnamento ha per oggetto i fondamenti del diritto dell’impresa e delle società. Il corso si propone, partendo dall’analisi del dato normativo e considerando le sue più rilevanti applicazioni giurisprudenziali, di fornire un quadro organico della disciplina vigente relativamente alle varie categorie di imprenditore e ai conseguenti statuti normativi, all’azienda, ai titoli di credito, alla concorrenza, nonché ai singoli tipi sociali (società di persone e di capitali) disciplinati dal Codice Civile e al bilancio d’esercizio.

UL2 - 6 crediti
-------
Il corso ha ad oggetto lo studio delle società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (c.d. società “aperte”), con particolare riferimento alle società emittenti azioni quotate in mercati regolamentati. In tale contesto verrà dato adeguato rilievo alle modifiche disciplinari al D.lgs 58/1998 (Testo Unico dell'intermediazione finanziaria - Tuf) apportate dalla L. 262/2005 (c.d. legge sulla tutela del risparmio), dal D.lgs. 303/2006 (c.d. decreto Pinza), dal D.lgs. 195/2007 (attuazione della direttiva Transparency), nonchè dai testi normativi successivi che hanno apportato siginificative modifiche al regime giuridico delle Società quotate (v. in part. i D. lgs. 173/2008 e 101/2009).

Programma

UL1 - 9 crediti
-------
a.Il diritto comune dell’impresa.
b.Le società di persone.
c.Le società di capitali.
d.I titoli di credito: cambiale, assegno, titoli rappresentativi di merci.
e.Il bilancio d’esercizio e i bilanci straordinari.

UL2 - 6 crediti
-------
-Distinzione tra società “aperte” e società “chiuse”;
-Regime giuridico delle società emittenti azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante;
-Principi generali in materia di società quotate: la disciplina del Tuf come disciplina speciale;
-L’appello al pubblico risparmio e la sollecitazione all’investimento;
-Le offerte pubbliche di acquisto o di scambio;
-L’informazione societaria e le regole di trasparenza;
-Assetti proprietari e tutela delle minoranze nelle società con azioni quotate;
-I patti parasociali nelle società quotate;
-L’assemblea e la partecipazione dei soci alla vita sociale. La dematerializzazione dei titoli azionari;
-La governance delle società con azioni quotate: le diverse articolazioni dell’organo amministrativo;
-I controllo sindacale e la funzione della società di revisione;
-Gli amministratori indipendenti;
-La tutela delle minoranze;
-La disciplina pubblicistica dei controlli e il ruolo della Consob;
-Il codice di autodisciplina.

Modalità d'esame

UL1 - 9 crediti
-------
L’esame è orale, con discussione di tre-quattro argomenti del programma.
A partire dal presente Anno Accademico gli studenti che avranno frequentato con assiduità le lezioni potranno, in preappello anteriore alle festività natalizie, sostenere le parti relative al diritto dell’impresa e delle società di persone tramite una prova scritta organizzata in forma di quesiti a risposta multipla. Gli studenti che avranno superato positivamente la prova scritta potranno limitare la parte orale dell’esame al diritto delle società di capitali, decidendo se sostenere l’esame in unica soluzione (unendo alla relativa parte del I modulo il programma del II modulo) o in due distinte parti (tenendo quindi separato il programma del I modulo da quello del II modulo).

UL2 - 6 crediti
--------
L’esame è orale, con discussione di almeno due argomenti del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti