Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01294

Coordinatore

Paolo Golinelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

Semestrino IB dal 17 nov 2014 al 17 gen 2015.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Storia medievale si propone di far acquisire ai discenti un patrimonio di conoscenze che saranno particolarmente utili nell’esercizio della loro professione, attraverso lo studio delle principali nozioni sulla storia medievale in connessione con l’arte e i beni culturali, in una dimensione comparativa tra le diverse civiltà.
Insieme le studentesse e gli studenti potranno sperimentare col docente nel Corso Monografico la metodologia della ricerca applicata alla storia di un caso particolare: quello dell’abbazia di Matilde di Canossa, S. Benedetto Polirone.

Programma

STORIA MEDIEVALE
PROF. PAOLO GOLINELLI
Laurea in Scienze dei Beni Culturali (triennale)
Lezioni: 36 ore – Crediti 6 – Primo semestre (B)

PROGRAMMA D’ESAME A.A. 2014-2015

Ambito disciplinare: Discipline storiche
Settore scientifico-disciplinare: M-STO/ 01
Tipologia dell’attività formativa: base


Le finalità dell’insegnamento sono:

a) Introdurre gli studenti agli strumenti, alle metodologie e alle problematiche della ricerca storica;
b) Fornire le conoscenze essenziali per orientarsi sulla storia delle civiltà del Medioevo centrale, con particolare riferimento ai loro aspetti culturali;
c) Sperimentare i metodi e i parametri conoscitivi acquisiti in ordine a un argomento specifico, attraverso il corso monografico;

Programma del corso:

PARTE GENERALE : Lineamenti generali di storia del medioevo europeo

Testo adottato: P. GOLINELLI, Breve storia dell’Europa medievale, Bologna, Pàtron, 2012.

CORSO MONOGRAFICO:

L’abbazia di Matilde: i Mille anni di S. Benedetto Po (Mantova)

da preparare con gli appunti presi alle lezioni, la lettura delle fonti presentate (di cui si potrà ritirare copia presso il docente stesso) e lo studio del volume:

L’abbazia di Matilde. Arte e storia in un grande monastero dell’Europa benedettina [San Benedetto Po 1007-2007], a cura di P. Golinelli, Bologna, Pàtron, 2008.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla lettura di:

Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (961-1125), a cura di P. GOLINELLI, Bologna, Pàtron, 1998.



Per ogni altra indicazione o variazione si veda quanto esposto sulla porta dello studio del docente: 3° piano del palazzo delle aule, stanza 2.08.

Si invitano gli studenti a non intasare la posta elettronica e a non disturbare inutilmente il docente per informazioni che possono acquisire dagli organi preposti: bacheche, sito internet, vademecum. Per problemi particolari possono rivolgersi al docente durante il suo orario ricevimento (vedere la sua pagina web: paolo.golinelli@univr.it)

N.B.: Tutti i testi indicati sono in commercio. Non sono ammesse fotocopie.
Ci si presenta all’esame con tutti i materiali previsti dal presente programma.

Modalità d'esame

Modalità di valutazione:
Esame orale, composto in un test scritto da compilare al momento dell’appello, sulla parte generale; dall’analisi all’impronta di una fonte storica, per dimostrare le competenze acquisite; e dal colloquio sul corso monografico.
Si valuteranno così le competenze e le conoscenze acquisite, soprattutto sotto l’aspetto concettuale e metodologico, nonché le capacità di analisi delle fonti e dei collegamenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI