Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna (i) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01288
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
Semestrino IA dal 28 set 2015 al 14 nov 2015.
Obiettivi formativi
Conoscenza della storia generale dal 1450 al 1815, con particolare attenzione per la storia culturale europea.
Programma
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia moderna.
Contenuto del corso: Temi e problemi di storia moderna, presentati in costante riferimento alle fonti e alla storiografia. Approfondimenti su un campione di temi di diversa tipologia. In luogo del manuale e di una monografia, si propone quest’anno agli studenti di studiare una guida e una serie di libri brevi, scegliendone (almeno) uno all’interno di ciascuna delle opzioni indicate.
Testi di riferimento:
1. Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002 (2014).
2a. Cesarina Casanova, Famiglia e parentela nell’età moderna, Roma, Carocci, 2009; oppure
2b. Luciano Pezzolo, L’economia d’antico regime, Roma, Carocci, 2005.
3a. Alessandro Barbero, La Guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone, Roma, Carocci, 2003; oppure
3b. Wolfgang Reinhard, Storia dello stato moderno, Bologna, il Mulino, 2010.
4a. Wolfgang Behringer, Le streghe, Bologna, il Mulino, 2008; oppure
4b. Michel Porret, Beccaria. Il diritto di punire, Bologna, il Mulino, 2014.
5a. Miguel Gotor, Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004; oppure
5b. Mario Infelise, I libri proibiti, Roma-Bari, Laterza, 1999 (2013).
Metodi didattici: lezioni frontali ed eventuali esercitazioni.
Modalità d'esame
Questionario scritto sui testi di riferimento, integrato da colloquio orale di discussione dei risultati.