Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02116

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di mettere in luce le relazioni e le differenze che intercorrono tra Arte e Realtà e tra Realismo e Finzione.
Un particolare riguardo verrà riservato all’epoca della Postmodernità, interpretata anche come conseguenza delle proposte teoriche riferite alla “Scuola del Sospetto”.
Gli studenti, alla fine del corso, dovranno trovarsi nelle condizioni di poter valutare il profilo teorico dell'area vasta e complessa dove si colloca l' Estetica.
L'obiettivo, inoltre, sarà quello di porre le basi metodologiche per avanzare analisi e sintesi sia di un testo filmico, sia di una raffigurazione pittorica

Programma

La prima parte, di natura teorica, intende coinvolgere le idee "storiche" sulle quali si appoggiano tali relazioni. Linguaggio, Estetica, Forma, Metafora, attraverso le quali si sono sviluppati il lungo percorso dell'arte e le sue diverse articolazioni.

La seconda parte verrà dedicata alla lettura estetica del testo filmico di alcune pellicole particolarmente significative, unitamente all’analisi di opere pittoriche, le quali, nel ventesimo secolo, si sono legate alle idee centrali della dimensione artistica.
Un capitolo specifico verrà riservato al tema del Surrealismo ed alle sue influenze in ambito pittorico e cinematografico.
La combinazione delle due parti dovrà fare emergere sia la dialettica tra Forma e Contenuto, sia l’influenza che le diverse forme del tempo hanno esercitato sulle diverse forme dell’arte.

Testi di riferimento:
Appunti tratti dalle lezioni
G. Amato, Il realismo della finzione - Da Hopper a Hitchcock, QuiEdit, Verona, 2014
G. Amato, Nelle forme del tempo - Tempo e racconto del testo filmico, QuiEdit, Verona 2009. Limitatamente ai capitoli: 1, 2 e 5.Per i non frequentanti il testo va portato per intero

A. Dal Lago, S. Giordano, I mercanti d’aura, Logiche dell’arte contemporanea, Il Mulino, 2006
Limitatamente ai capitoli: Introduzione; 4; 5; Conclusioni

I testi di riferimento potrebbero subire qualche variazione.

Metodi didattici: Lezioni frontali e proiezioni di audiovisivi

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede la verifica delle conoscenze acquisite mediante una prova orale, dove gli studenti dovranno dimostrare le proprie capacità argomentative in merito alle tematiche relative all'insegnamento. Conoscenze che dovranno manifestarsi attraverso una esposizione logico-formale coerente e adeguata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI