Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02112

Coordinatore

Corrado Viola

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti un esauriente quadro della tradizione letteraria italiana (testi, contesti, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) dalle origini all’Unità (parte introduttiva) e approfondirne la conoscenza con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta dell’opera di autori particolarmente rappresentativi di quello specifico periodo e clima culturale (parte progredita).

Programma

PREREQUISITI
• Conoscenza manualistica di base dei testi e delle linee fondamentali di sviluppo della tradizione letteraria italiana
• Nozioni elementari di filologia, stilistica, metrica, retorica, storia della critica

CONTENUTI
• PARTE INTRODUTTIVA: presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dalle Origini all’Unità, con analisi di testi esemplari
• PARTE PROGREDITA: Giacomo Leopardi prosatore: le Operette morali

TESTI DI RIFERIMENTO

• PARTE INTRODUTTIVA:

1. G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011, pp. 3-336 (le prime due sezioni: Dalle Origini al Rinascimento e Dalla nuova scienza all’epica risorgimentale)

2. Antologia di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria. L’antologia verrà immessa nella piattaforma e-learning di Ateneo. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso.
All’esame gli studenti non frequentanti dovranno presentare l’elenco scritto e dettagliato dei brani selezionati, pena l’esclusione dall’esame stesso. Tali brani andranno scelti da ciascuna delle seguenti opere secondo le consegne qui di seguito indicate:
-DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia: cinque canti della Divina Commedia tra quelli in antologia
-FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere: cinque componimenti, di cui almeno una canzone
-GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron: cinque novelle
-NICOLÒ MACHIAVELLI: due capitoli del Principe e una scena della Mandragola
-LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso: uno dei canti in antologia
-TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata: uno dei canti in antologia
-CARLO GOLDONI: un atto a scelta di una commedia
-GIUSEPPE PARINI: un’ode o un passo del Giorno
-VITTORIO ALFIERI: un atto della Mirra o un passo antologico della Vita
-UGO FOSCOLO: due sonetti o una sezione dei Sepolcri
-GIACOMO LEOPARDI: tre canti e una delle Operette morali
-ALESSANDRO MANZONI: un componimento poetico o un passo del romanzo.

• PARTE PROGREDITA: Giacomo Leopardi prosatore: le «Operette morali»
La bibliografia relativa a questa parte si articola in Manuali, Testi, Saggi critici, Monografie critiche: salvo ove espressamente indicato (cfr. il punto 4. Monografie critiche), tutti quelli elencati qui appresso sono di preparazione obbligatoria. I Saggi critici saranno anche disponibili in fotocopia e/o sulla piattaforma e-learning di Ateneo.

1. MANUALI
- G. TELLINI, Leopardi, Roma, Salerno, 2001


2. TESTI
- GIACOMO LEOPARDI, Operette morali (una tra le edizioni consigliate: a c. di L. Melosi, Milano, Rizzoli, 2008; a c. di G. Ficara, Milano, Mondadori, 1988, a c. di C. Galimberti, Napoli, Guida, 1989)
- G. CONTINI, Antologia leopardiana, Firenze, Sansoni, 1997

3. SAGGI CRITICI
- LUIGI BLASUCCI, Leopardi e i segnali dell’infinito, Bologna, il Mulino, 1985, pp. 165-226 (il saggio La posizione ideologica delle ‘Operette morali’)
- LIANA CELLERINO, Le ‘Operette morali’, in Letteratura italiana Einaudi, Le opere, III, Torino, Einaudi, 1995, pp. 303-354
- CARLA MOLINARI, Epistolario e «Operette morali»: tracce di un nuovo itinerario leopardiano, «Filologia e Critica», 1983, pp. 178-196


4. MONOGRAFIE CRITICHE (una a scelta tra le seguenti)
- W. BINNI, Lettura delle «Operette morali», Genova, Marietti, 1987 (anche: Milano, Lampi di stampa, 1999)
- S. CAMPAILLA, La vocazione di Tristano. Storia interiore delle «Operette morali», Bologna, Pàtron, 1977
- G. CECCHETTI, Sulle «Operette morali». Tre studi con il poscritto sulla elaborazione di «I Canti», Roma, Bulzoni, 1978
- N. FABIO, L’entusiasmo della ragione. Studio sulle «Operette morali», Firenze, Le Lettere, 1995
- A. FERRARIS, La vita imperfetta. Le «Operette morali» di Giacomo Leopardi, Genova, Marietti, 1991
- B. MARTINELLI, Leopardi e la condizione dell’uomo, Pisa, Giardini, 2005
- «Quel libro senza uguali». Le «Operette morali» e il Novecento italiano, a c. di Novella Bellucci e Andrea Cortellessa, Roma, Bulzoni, 2000
- G. SANGIRARDI, Il libro dell’esperienza e il libro della sventura. Forme della mitografia filosofica nelle «Operette morali», Roma, Bulzoni, 2000
- F. SECCHIERI, Con leggerezza apparente. Etica e ironia nelle «Operette morali», Modena, Mucchi, 1992
- M. VITALE, La lingua della prosa di Giacomo Leopardi. Le «Operette morali», Firenze, La Nuova Italia, 1992



METODI DIDATTICI
Lettura e commento analitico del testo; lezioni di inquadramento storico-culturale; approfondimenti intertestuali; eventuali seminari, ecc.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Contini, Gianfranco Antologia leopardiana Sansoni 1997
Tellini, Gino Leopardi Salerno 2001
Leopardi, Giacomo Operette morali Rizzoli 2008

Modalità d'esame

L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi e di rielaborazione critica degli argomenti trattati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI