Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia culturale BC (i) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02133
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Antropologia culturale (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Attraverso diverse modalità didattiche (lezioni frontali, discussioni, incontri con esperti, filmati) il corso si propone di introdurre le/gli studenti alla conoscenza critica di concetti chiave della disciplina e di alcuni dibattiti aperti nell’ambito dei contesti teorici ed etnografici contemporanei con particolare riferimento al tema del patrimonio culturale, mettendo in rilievo le peculiari sensibilità e potenzialità di una prospettiva antropologica.
Programma
Programma del corso:
Il corso introduce le/gli studenti ad alcuni concetti centrali nella disciplina quali cultura, identità, tradizione, memoria, patrimonio e alle questioni metodologiche e teoriche a cui essi rinviano. L’ambito del patrimonio culturale materiale e di quello intangibile e dei processi di patrimonializzazione sarà approfondito tramite la conoscenza di specifiche situazioni etnografiche.
Testi per l’esame:
- F. Dei, 2012, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna
- A. Paini, M. Aria, a cura, 2014, La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Europa e Oceania, Pacini editore, Pisa.
A scelta uno dei seguenti articoli:
- M. Jolly, 2011, “Oggetti in movimento: riflessione sulle collezioni d’Oceania”, in A. Paini, E. Gnecchi Ruscone, a cura, numero monografico La ricerca Folklorica, 63, pp.29-50.
- L. Turgeon, 2007, "La memoria delle cultura materiale e la cultura materiale della memoria", in S. Bernardi, F.Dei, P.Meloni, a cura, La materia del quotidiano. Per un'antropologia degli oggetti ordinari, Pacini editore, Pisa, pp. 103-124.
Per le/gli studenti del Corso di Laurea in Lettere:
In alternativa a Jolly o Turgeon
Clelia Marchi, 2012, Il tuo nome sulla neve. Gnanca na busia, il Saggiatore, Milano.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Per le/i frequentanti: le modalità di frequenza e di valutazione saranno presentate all’inizio del corso.