Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02361

Coordinatore

Olivia Guaraldo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Esame approfondito e riflessione critica su temi rilevanti della filosofia politica.
Tema del corso

“Le parole della politica: che cos’è la libertà?”

Libertà: questa parola è recentemente tornata al centro del dibattito pubblico dopo gli attentati a Parigi del 7 gennaio scorso. Tuttavia questo termine-chiave del pensiero politico occidentale è spesso abusato o utilizzato in maniera imprecisa. Il corso intende analizzare il moderno concetto di libertà prendendo in esame le riflessioni di due cruciali figure del pensiero liberale, Benjamin Constant e Alexis de Tocqueville, per arrivare poi alle provocatorie analisi di Hannah Arendt, secondo cui la libertà coincide con la possibilità di partecipare attivamente alla politica e apre la possibilità di una “felicità pubblica”.

Programma

Testi d’esame

• B. Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, Einaudi, 2005
(compreso il saggio Profilo del liberalismo, di Pier Paolo Portinaro)

• A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, edizione BUR, le seguenti parti:
LIBRO PRIMO, pp. 19-121
LIBRO SECONDO, pp. 185-213, pp. 253-278.
LIBRO TERZO pp. 511-539, pp. 579-634 e pp. 705-747

• H. Arendt, Tra passato e futuro, Garzanti (qualsiasi ristampa)

• Dispense del corso:
1) H. Arendt, L’azione e la “ricerca della felicità” (da: Filosofia politica e pratica del pensiero. Arendt, Voegelin, Strauss, a cura di G. Duso, Franco Angeli, pp. 333-348);
2) O. Guaraldo, “Hannah Arendt. La politica come libertà”, in “Quaderni laici”, n. 7, 2012, pp. 97-116.

AVVERTENZE
1.Le dispense del corso saranno disponibili sul blog www.publichappiness.wordpress.com
2.Il corso presuppone conoscenze di base riguardanti le principali teorie e i principali autori del pensiero politico moderno. Per eventuali dubbi o chiarimenti si consiglia di fare riferimento al seguente manuale: S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi 2003 (in particolare la Parte seconda).

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI