Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Giornalismo interculturale e multimedialita'(m) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000887
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Fondamenti teorici e abilità tecnico-pratiche del giornalismo interculturale, delle media relations e della comunicazione sul web in una società complessa e multiculturale.
Programma
Prerequisiti: ottima conoscenza e padronanza dell’italiano scritto; sensibilità per i temi sociali e il dialogo interculturale; interesse per l’attività di analisi dei giornali, per la scrittura giornalistica e per la multimedialità.
Contenuto del corso: analisi critica dei testi giornalistici che trattano della diversità culturale; teoria e tecnica di scrittura giornalistica sulla diversità culturale; teoria e pratica del giornalismo degli uffici stampa per l’interculturale; teoria e tecnica del web writing per l’interculturale.
Testi da studiare.
Frequentanti e non frequentanti:
a) M.Corte, Giornalismo interculturale e comunicazione nell'era del digitale. Il ruolo dei media in una società pluralistica, Cedam, Padova, 2014
b) R.Stella, C. Riva, C.M. Scarcelli, M. Drusian, Sociologia dei new media, Utet Università, 2014
c) E.Caldwell, Fermento di luglio, Fazi editore, 2014 (romanzo)
Metodi didattici: le lezioni comporteranno, accanto alla lezione in aula, esercitazioni pratiche di giornalismo su tematiche in ambito interculturale. Dell'impegno profuso nelle esercitazioni pratiche si terrà conto, con funzione premiante, in sede di voto d'esame.
L'insegnamento, con tutte le informazioni e i materiali utili, è presente da novembre 2014 sulla piattaforma dell'e-learning di ateneo del docente.
Il corso si svolge in collaborazione con ProsMedia, il gruppo di analisi interculturale dei media (del Centro Studi Interculturali di ateneo) che partecipa all’Osservatorio interuniversitario su “media e minoranze” della Carta di Roma.
Per contattare il docente: maurizio.corte(at)univr.it
Blog del docente sul Giornalismo interculturale: www.mauriziocorte.org
Account Twitter del docente dedicato anche ai temi interculturali trattati nel corso: @cortemaurizio
Modalità d'esame
Prova scritta. Le modalità d’esame sono spiegate sulla piattaforma dell’e-learning di Ateneo dedicata a questo insegnamento.