Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02884

Coordinatore

Silvia Bigliazzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Conoscenza dello sviluppo diacronico della lingua inglese, con particolare attenzione rivolta alla transizione da oralità a scrittura nel testo a stampa early modern.

Programma

Contenuto del corso: Il corso traccia la storia della lingua inglese nei sui momenti essenziali individuando, nell’affermarsi della cultura della stampa in epoca early modern, una fase emblematica del configurarsi di diverse tipologie linguistiche e testuali. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio della mobilità linguistica delle edizioni in Quarto e in Folio di alcuni drammi del Rinascimento inglese, e alla loro interazione, interdiscorsiva e intertestuale, con altre tipologie testuali, come le ballate e i libelli, che testimoniano di una stretta prossimità fra la dimensione scritta (e più precisamente a stampa) e quella orale.

Testi di riferimento:

1) Albert C. Baugh, Thomas Cable, A History of the English Language, London and New York, Routledge, 2012 (6th edition)
2) Neil Rhodes (ed.), The Renaissance Computer, London and New York Routledge, (2000) 2005 (capitoli: 1-4, pp. 1-56; cap. 6, pp. 93-102; cap. 12, pp. 181-193)
3) Lene B. Petersen, Shakespeare’s Errant Texts, Cambridge, Cambridge University Press, 2013 (Part 1, pp. 3-143)
Testi integrativi per studenti non frequentanti:
Adam Fox, Oral and Literate Culture in England, 1500-1700, Oxford, Oxford University Press, 2003.

Metodi didattici: Lezioni frontali in inglese.

Modalità d'esame

Orale in inglese

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI