Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003485

Coordinatore

Rosanna Cima

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALEM-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

Sem. IIA dal 23 feb 2015 al 19 apr 2015.

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di esplorare l’esperienza di tirocinio nell’incontro con soggetti di lingue e culture differenti, sia che si svolga in ambienti vicini (centri educativi/comunità) o lontani (tirocinio all’estero).

I temi principali sono relativi al saper fare esperienza nel tirocinio e alla pedagogia dell’incontro come aree di conoscenza dell’interazione con l’Altro.

Le studentesse e gli studenti saranno accompagnati per
- apprendere ad osservare e contestualizzare il terreno del tirocinio;
- saper fare esperienza nel e del tirocinio;
- individuare la complessità e gli aspetti etnocentrici nell’interazione con l’Altro;


Si richiede iscrizione preliminare entro 12 FEBBRAIO da inviare per e-mail all’indirizzo

rosanna.cima@univr.it

indicando nell’oggetto LA MISURA DEI PASSI - ISCRIZIONE LABORATORIO TIROCINIO.


(Non è possibile l’iscrizione a più Laboratori contemporaneamente nel corso dello stesso semestre).

DATE: 27 FEBBRAIO; 13 MARZO; 20 MARZO; 10 APRILE dalle ore 8,30/13 – 14/16,30 in AULA ZORZI B

Programma

Il laboratorio si articola in un percorso integrato che prevede
esercitazioni:

- sull'osservazione;
- per impostare l'incontro;
- sul diario di tirocinio;
- per impostare le mappe emotive

conduzione: prof.sse: Rosanna Cima, Giuseppina Messetti, Maria Livia Alga, Mariateresa Muraca

Modalità d'esame

Il laboratorio comporta il riconoscimento di 3 CFU come crediti a libera scelta dello studente. Perché vi sia il riconoscimento dei crediti è necessario frequentare almeno 30 ore (su 36) e presentare, entro il 15 MAGGIO 2015, una relazione (i contenuti saranno indicati dalle docenti).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI