Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00886
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
Sem. IA dal 1 ott 2014 al 16 nov 2014.
Obiettivi formativi
Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi delle fonti) il corso integrato intende fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche delle società europee di antico regime (secoli XVI-XVIII) attraverso una serie di lezioni-quadro dedicate ai principali aspetti istituzionali e sociali del mondo moderno. Il corso si prefigge di fornire una buona conoscenza di base della storia europea nei secoli XV-XX; gli strumenti per interpretarne i principali momenti di trasformazione a livello economico, sociale, politico-istituzionale, culturale e per analizzare e contestualizzare un documento storico.
Programma
Dopo aver illustrato le questioni ed i problemi cruciali della storia moderna italiana ed europea attraverso l’esposizione e la discussione di una serie di elementi che caratterizzano i secoli della storia italiana ed europea da un punto di vista politico, economico, sociale, religioso e culturale, il corso approfondirà il tema della povertà in età moderna, con particolare riguardo alle molteplici figure dei poveri e alla loro percezione, alle istituzioni assistenziali sorte per accogliere le diverse categorie di bisognosi (bambini abbandonati; uomini inabili al lavoro; donne dall’onore compromesso; anziani incapaci di procurarsi il proprio sostentamento) e alle misure adottate dalle autorità per contenere il fenomeno del pauperismo.
Testi per l’esame
Parte di storia generale
Sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti,un buon manuale universitario di storia moderna. Testi consigliati:
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 oppure M. Rosa, M. Verga, Storia dell’età moderna (1450-1815), Milano, Bruno Mondadori, 1998.
Si consiglia di integrare lo studio del manuale con il seguente testo di sintesi storiografica sui grandi temi della storia moderna:
G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo, Roma, Carocci, 2010.
Parte monografica, un volume a scelta fra i seguenti per gli studenti frequentanti e due per gli studenti non frequentanti:
M. Carboni, Le doti della «povertà». Famiglia, risparmio, previdenza: il Monte del Matrimonio di Bologna (1583-1796), Bologna, il Mulino, 1999.
M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali in età moderna, Roma, Carocci, 2013.
B. Geremek, Uomini senza padrone, Einaudi, Torino 1992.
A. Groppi, Il Welfare prima del Welfare. Assistenza alla vecchiaia e solidarietà tra generazioni a Roma in età moderna, Roma, Viella, 2010.
A.G. de Pinto, Il Real Albergo dei poveri di Napoli. Dall’emarginazione all’assistenza (secc. XVIII-XIX), Bari, Cacucci, 2013.
G. Ricci, Povertà, vergogna, superbia. I declassati fra Medioevo e Età moderna, Bologna, il Mulino, 1996.
M. Romanello, Le spose del principe. Una storia di donne: la Casa secolare delle Zitelle di Udine. 1595-1995, Milano, FrancoAngeli, 1995.
N. Terpstra, L'infanzia abbandonata nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Clueb, 2014.
G. Todeschini, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all'età moderna, Bologna, il Mulino, 2007.
Modalità d'esame
Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta) da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli. Le prove d’ammissione scritte superate positivamente, ma non seguite dalla prova orale nella medesima sessione d’esami verranno annullate e dovranno essere ripetute nella sessione successiva.