Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00765

Coordinatore

Federico Leoni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. IIA dal 22 feb 2016 al 24 apr 2016.

Obiettivi formativi

Conoscenza orientativa del tema dell'esperienza della voce nella filosofia contemporanea e nella psicoanalisi lacaniana.

Programma

Il soggetto, la voce, l'immanenza

Il corso di quest’anno sarà dedicato al tema della voce. È una questione che la filosofia contemporanea ha messo al centro di molti suoi percorsi. Una questione che la filosofia ha affrontato intrecciando un dialogo serrato con altre discipline come la psicoanalisi, l’antropologia, la musicologia. Il corso presenterà alcuni aspetti di questa vasta indagine soffermandosi soprattutto su un autore come Jacques Lacan e sul modo in cui la riflessione sulla voce gli ha consentito di interrogare in modo radicalmente nuovo esperienze come quelle della verità, del corpo, del piacere, dell’immanenza.

Bibliografia d'esame:

Jacques Lacan, Il seminario. Libro X. L’angoscia, Einaudi, Torino 2004.

Federico Leoni, Jacques Lacan. L’economia dell’assoluto, Orthotes edizioni, Napoli 2016, in corso di stampa.

Modalità d'esame

Esami orali.

Per i frequentanti i testi sono i seguenti: J. Lacan, Seminario X, capitoli XVII, XVIII, XX, XXII; F. Leoni, Jacques Lacan, l’economia dell’assoluto, questi capitoli: “Soglia”; 1/1, 1/2, 2/2, 2/3; “Soglia”. Si suggerisce inoltre una attenta lettura degli appunti delle lezioni. NON E' INVECE NECESSARIO, diversamente da quanto indicato a lezione, portare all'esame i testi di autori vari commentati a lezione, sarà sufficiente la conoscenza degli appunti relativi alle lezioni su quei testi.

Per non i frequentanti i testi sono i seguenti: J. Lacan, Seminario X, capitoli XVII, XVIII, XX, XXII; F. Leoni, Jacques Lacan, l’economia dell’assoluto, tutti i capitoli.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI