Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02391

Coordinatore

Chiara Sita'

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.

Obiettivi formativi

Che cosa significa "fare ricerca" in un ambiente educativo?
Come produrre conoscenza a partire dalle pratiche educative?

Il corso si propone di avvicinare gli studenti alle logiche e alle pratiche di ricerca qualitativa all’interno dei contesti educativi, individuandone le potenzialità ed esplorandone gli orientamenti epistemologici di fondo.

Attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi, gli studenti impareranno a:
- conoscere le caratteristiche della ricerca qualitativa in ambito educativo e lo stato attuale del dibattito sulla ricerca empirica in educazione, e distinguere le potenzialità e i limiti dei principali metodi utilizzati in questo campo;
- riconoscere e affrontare le questioni connesse con la validità di una ricerca qualitativa in un contesto educativo;
- leggere un rapporto di ricerca sapendone identificare la struttura, le logiche di fondo e le potenzialità di applicazione dei risultati in un contesto educativo.

Programma

Il corso affronta i seguenti contenuti:
- La ricerca qualitativa e i suoi presupposti epistemologici.
- Il disegno di ricerca, le sue componenti e il processo di costruzione di una ricerca.
- I principali metodi di ricerca qualitativa in ambito educativo, le loro potenzialità e limiti: l’etnografia, l’analisi del discorso, la ricerca narrativa.
- L’intervista come possibile strumento di indagine: presupposti, tecnica, possibili campi di utilizzo in educazione.


Testi di esame

I testi per l’esame sono:

a) P. Sorzio, La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi, Roma, Carocci, 2005.

b) C. Sità, Indagare l'esperienza. L'intervista fenomenologica nella ricerca educativa, Roma, Carocci, 2012.

c) Alcuni articoli contenenti report di ricerca in campo educativo, i cui titoli saranno comunicati nel corso dell’attività e segnalati sulla pagina web della docente.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Chiara Sità Indagare l'esperienza. L'intervista fenomenologica nella ricerca educativa Carocci 2012
Paolo Sorzio La ricerca qualitativa in educazione. Carocci 2005

Modalità d'esame

Prova scritta con domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza e la comprensione dei testi e degli articoli.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI