Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003552

Coordinatore

Rosanna Cima

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALESPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. IA, Sem. IB

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di esplorare la dimensione della narratività come possibile risorsa di conoscenza e di intervento nei contesti educativi e di cura.

Programma

Il laboratorio si articola in un percorso integrato che prevede tre punti di osservazione sulle pratiche narrative in ambito educativo e di cura. I tre punti di osservazione sono:
- Che cosa ne facciamo delle storie?
- I saperi delle storie
- Raccogliere le storie

Si richiede iscrizione preliminare entro il 20 ottobre da inviare per e-mail all’indirizzo rosanna.cima@univr.it indicando nell’oggetto ISCRIZIONE LABORATORIO NARRAZIONI (i posti disponibili sono 20).

Modalità d'esame

Il laboratorio comporta il riconoscimento di 3 CFU come crediti a libera scelta dello studente. Perché vi sia il riconoscimento dei crediti è necessario frequentare almeno 30 ore (su 36) e presentare, entro il 15 gennaio 2015, una relazione basata sui contenuti dell’esperienza laboratoriale e la lettura di almeno 1 articolo tra quelli che saranno indicati dalle docenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti

  • File octet-stream   calendario   (octet-stream, it, 15 KB, 10/23/14)