Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/11
9
C
SECS-S/06
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/11
9
C
SECS-S/06
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02484

Coordinatore

Roberto Reno'

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

primo semestre dal 28 set 2015 al 8 gen 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si rivolge a studenti che abbiano conoscenze basilari di probabilità e statistica nonché dei mercati finanziari e assicurativi.
Il corso si propone di descrivere i principali rischi che possono incidere nell'attività bancaria e assicurativa e di fornire metodi, statistici e matematici, per la valutazione e il controllo dei rischi stessi. Verranno anche introdotti i principi guida del quadro normativo con cui banche e assicurazioni devono confrontarsi.

Programma

1. Il rischio di tasso di interesse
a. Il modello del repricing gap
b. Duration e convexity
c. Cash-flow mapping
d. Il rischio di liquidità
2. Il rischio di mercato
a. Il VaR parametrico
b. Metodi di stima della volatilità
c. Il VaR non-parametrico. Metodi di simulazione: Monte Carlo e simulazioni storiche
d. Stress testing e back-testing
e. Expected shortfall
3. Il rischio di credito
a. Credit scoring, regressioni logit e probit
b. Il modello di Merton
c. Il rischio di recovery
d. Il rating
4. Il rischio operativo
a. Misure di rischio estremo
b. La distribuzione di Pareto generalizzata
c. I rischi catastrofici. Cenni di Extreme Value Theory
5. La regolamentazione in banche e assicurazioni
a. Requisiti patrimoniali
b. Gli accordi di Basilea
c. Solvency II

Testi
Resti e Sironi, Rischio e valore nelle banche, Egea Ed.
Approfondimenti:
Christoffersen, Elements of financial risk management, Elsevier Ed.
Embrechts, Kluppelberg, Mikosh, Modelling Extremal Events for Insurance and Finance, Springer Ed.

Modalità d'esame

Prova scritta (50%) + Project Work (50%).
Il Project Work, da concordare col docente, consiste nella stesura individuale di un elaborato non più lungo di 10 pagine, che illustri la valutazione del rischio di un portafoglio finanziario o assicurativo. La consegna e la discussione del Project Work sono propedeutici all'esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI