Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02405

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Sem. IB dal 9 nov 2015 al 17 gen 2016.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un quadro aggiornato, rigoroso e analitico sulle applicazioni professionali dell’informatica e della multimedialità nella società contemporanea, con un focus specifico sull’educazione e sulla didattica, tenendo conto sia delle recenti evoluzioni delle tecniche di Instructional Design, sia della progressiva affermazione dell’e-learning, della diffusione della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e del m-learning (mobile-learning). Pertanto, alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di elencare e descrivere puntualmente le diverse tecnologie informatiche e multimediali a supporto della didattica, attraverso l’adozione di una terminologia scientifica e il costante riferimento a esempi, casi di studio e best practices (nazionali e internazionali).

In particolare, gli studenti dovranno essere in grado di:
- definire i concetti fondamentali dell’informatica;
- descrivere le applicazioni dell’informatica nella società contemporanea;
- illustrare i concetti fondamentali e gli strumenti della multimedialità;
- illustrare le applicazioni della multimedialità nella comunicazione e nell’intrattenimento;
- definire i principi del Multimedia Learning di Mayer e le caratteristiche di una mappa concettuale;
- descrivere le caratteristiche dei nuovi dispositivi per l’e-learning e per il mobile-learning.
- descrivere le diverse tipologie di contenuti digitali per l’e-learning;
- elencare gli standard internazionali dell’e-learning;
- illustrare le funzioni di una piattaforma LMS (Learning Management System).

Programma

PARTE PRIMA: TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

Modulo 1
Concetti principali dell’informatica e definizione delle componenti hardware e software

- Unità Didattica 1. L’informatica nell’era di Matrix
- Unità Didattica 2. L’insostenibile leggerezza dei circuiti integrati
- Unità Didattica 3. Ciò che non è hardware è software

Modulo 2
Applicazioni dell’informatica nella società contemporanea: Office Automation, Internet, Web social network, software gestionali, e-government, automazione industriale, Intelligenza Artificiale e Reti Neurali

- Unità Didattica 4. Il nuovo ufficio digitale
- Unità Didattica 5. Internet = Web?
- Unità Didattica 6. Arcipelago Web 2.½
- Unità Didattica 7. Ho visto cose che voi umani…

Modulo 3
Introduzione alle tecnologie multimediali e ai formati dei file digitali (testi, immagini, audio e video)

- Unità Didattica 8. New York, New York

Modulo 4
Applicazioni della multimedialità: creazione di presentazioni, intrattenimento online e realtà aumentata

- Unità Didattica 9. L’arte della presentazione
- Unità Didattica 10. Homo ludens

PARTE SECONDA: TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI PER I PROFESSIONISTI DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Modulo 5
Tecnologie informatiche e progettazione didattica: Instructional Design, Multimedia Learning, mappe concettuali e ontologie

- Unità Didattica 11. Multimedia Learning
- Unità Didattica 12. Fotografie di conoscenza

Modulo 6
Dispositivi hardware per l'e-learning e il m-learning

- Unità Didattica 13. Elettroutensili per imparare

Modulo 7
Learning Object, software di valutazione dell’apprendimento e simulazioni e-learning

- Unità Didattica 14. Learning Object e dintorni
- Unità Didattica 15. La nuova alleanza

Modulo 8
Strumenti di gestione dell’e-learning: piattaforme LMS e ambienti “social” per l’apprendimento collaborativo

- Unità Didattica 16. Agorà virtuale
- Unità Didattica 17. Compagni di scuol@

Modalità d'esame

STRUTTURA DELL'ESAME

L’esame si articola in due step:

STEP 1 ---------------------------

Prova scritta (obbligatoria) per la verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti durante le lezioni in aula e/o attraverso lo studio individuale dei contenuti del percorso generale.

In particolare, è prevista la somministrazione in aula informatica di un questionario digitale attraverso la piattaforma LMS dell’Ateneo: https://elearning.univr.it/j/index.php.
Il questionario sarà composto da item (domande) di diversa tipologia (scelta multipla, completamento, corrispondenza, mappa concettuale, etc.), corrispondenti agli obiettivi didattici fondamentali del programma.

Manuale per la preparazione della prova scritta:

- G.B. Ronsivalle, S. Carta, M. Orlando, .GET Guida all’Education Technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione. Maggioli Editore, 2013. ISBN: 8838777905


STEP 2 ---------------------------

Prova orale (facoltativa). Gli studenti possono scegliere (solamente) una delle seguenti modalità di svolgimento dell'esame:

---
2.A. Colloquio orale per la verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti attraverso la lettura e l’approfondimento di uno a scelta dei seguenti testi monografici consigliati dal docente:

- Thomas H. Davenport, Big data @l lavoro. Sfatare i miti, scoprire le opportunità, FrancoAngeli, 2015.
- Ray Kurzweil, Come creare una mente: I segreti del pensiero umano, Apogeo Education, 2013.
- Illah Reza Nourbakhsh, Robot fra noi: Le creature intelligenti che stiamo per costruire, Bollati Boringhieri, 2014.
- Kevin Warwick: Intelligenza Artificiale - Le basi, Dario Flaccovio Editore, 2015.

---
2.B. Elaborazione e discussione di una presentazione multimediale.

In particolare, lo studente dovrà essere in grado di elaborare una presentazione multimediale a supporto di attività didattiche su un argomento concordato con il docente, applicando i principi del Multimedia Learning e le tecniche di Presentation Design. A tale scopo, il docente svolgerà alcune esercitazioni pratiche in aula informatica per favorire l’acquisizione delle competenze digitali relative all’uso di software per la gestione di testi, per il trattamento di immagini statiche, per l’editing di file audio/video e per la composizione di presentazioni multimediali.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

La soglia minima di superamento della prova scritta (Step 1) è pari al 60% ed equivale al voto di 18/30.
Tale prova è obbligatoria e gli studenti che non la superano devono ripetere l’intero esame in uno degli appelli successivi.

L’accesso alla prova orale (Step 2) è facoltativo ed è comunque subordinato al superamento della prova scritta (Step 1).

Gli studenti che superano il questionario possono scegliere una delle due seguenti opzioni:

A. richiedere direttamente la verbalizzazione in trentesimi del voto conseguito nello scritto e completare l’iter d’esame;
B. accedere alla prova orale (Step 2), al fine migliorare il proprio punteggio finale e – in caso di pieno raggiungimento degli obiettivi - ottenere la lode.

Lo svolgimento della prova orale (Step 2) non può determinare alcun decremento del punteggio conseguito nella prova scritta e permette di conseguire, al massimo, 6 punti su 30. Tali punti devono essere sommati ai punti già ottenuti nella prova scritta (Step 1) e, in caso di risultato finale maggiore di 30/30, i punti eccedenti il valore massimo (30) saranno automaticamente convertiti nella “lode”. Ciò significa che l’unica possibilità di ottenere la lode è data dallo svolgimento di entrambe le prove (scritta e orale).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI