Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003489

Docente

Paola Dusi

Coordinatore

Paola Dusi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. IA, Sem. IB

Obiettivi formativi

I contesti sociali, mutevoli e pressanti, chiedono un’osservazione attenta dei cambiamenti in atto, al fine di individuare le istanze educative in essere, e di promuovere risposte pedagogicamente significative, utili a promuovere le capabilities delle persone/cittadini. La lotta contro le situazioni di marginalità e disagio, l’incremento della partecipazione alla vita sociale, dell’agency di ciascun individuo, la promozione di una società educante, sono solo alcune delle finalità perseguite dalla pedagogia sociale. Una disciplina che radica la propria riflessione nella consapevolezza della dimensione sistemica della vita e delle società umane.
Società e comunità sono dimensioni strettamente intrecciate: l’individuo vive in circoli relazionali nel contesto dei quali ricerca riconoscimento. La famiglia rappresenta il luogo primario per il riconoscimento, per la formazione dell’identità e delle relazioni, nonché per l’apprendere a vivere insieme agli altri e ad aver cura del mondo comune. Quando la famiglia non è in grado di adempiere alle proprie responsabilità educative la società individua altri contesti atti ad intervenire per offrire cura, protezione, educazione.

Programma

Al termine del corso gli studenti potranno essere in grado di:

I modulo

1. Conoscere i fondamenti epistemologici della Pedagogia Sociale
2. Acquisire consapevolezza del rapporto esistente tra individuo e società
3. Acquisire consapevolezza della dimensione politica dell’esistenza.
4. La comunità: modelli teorici
5. Il senso di appartenenza alla Comunità
6. Acquisire i concetti fondamentali della teoria del riconoscimento

II modulo

7. I luoghi del riconoscimento: la famiglia
8. Dalle famiglie alle comunità per minori
9. Conoscere le ‘case-famiglia’
10. Acquisire alcune competenze professionali: dimensioni relazionali-comunicative


Contenuti
- La pedagogia sociale
- Società multietniche e interconnesse
- Società e comunità
- Il Riconoscimento
- Le famiglie
- Le comunità per minori
- Competenze professionali dell’educatore: abilità comunicativo-relazionali


Bibliografia

Parte Istituzionale:
1. M. Striano, Introduzione alla pedagogia Sociale, Laterza, Roma-Bari, 2004.

Parte monografica:
I modulo

2. Honneth, A., Lotta per il riconoscimento, Il Saggiatore, Milano, 2002, pp.114-157
3. P. Dusi, Il riconoscimento, in Mariani, A., a cura di, 25 saggi di pedagogia, F. Angeli, Milano, 2011, pp. 25-36.
4. P. Freire, Pedagogia degli oppressi, Ega, Torino, 2004.


II modulo

5. M. Saglietti, Organizzare le case famiglia. Strumenti e pratiche nelle comunità per minori. Carocci, Roma, 2012.
6. P. Dusi, Una storia esemplare ‘Parada’. Dispensa a cura della docente.


I libri non sono solo da studiare; devono essere letti con spirito critico e usati in modo riflessivo ed attivo.


Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori individuali e di gruppo.

Modalità d'esame

Modalità di verifica dell’apprendimento per frequentanti

Il corso prevede la verifica e la valutazione in progress degli apprendimenti attraverso alcune modalità obbligatorie, tra le quali la somministrazione di un’intervista ad un testimone privilegiato concernente il tema del riconoscimento. Una copia cartacea dell’intervista (che va registrata e trascritta secondo un modello che si trova on-line nella pagina della doçente), va consegnata alla docente in sede d’esame.

Modalità di verifica dell’apprendimento per non frequentanti

1. Il corso prevede la somministrazione di un’intervista ad un testimone privilegiato (educatore, persona che ha vissuto in comunità; in case-famiglia, ecc.) concernente il tema del riconoscimento previo accordo con la docente. Una copia cartacea dell’intervista (che va registrata e trascritta secondo un modello che si trova on-line nella pagina della docente, e brevemente commentata), va consegnata alla docente in sede d’esame e inviata in formato elettronico.
2. La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta finale concernente i testi d’esame volta a valutare la conoscenza dei testi, degli argomenti analizzati nel corso delle lezioni, nonchè la capacità di stabilire connessioni tra i nuclei tematici fondativi trattati sia nei testi sia a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI