Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (primo anno) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000103
Docente
Coordinatore
Crediti
18
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 1^ anno - 2^semestre dal 8 mag 2017 al 16 giu 2017.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
Al termine del 1° anno, in riferimento alle attività core, lo studente acquisirà le abilità che seguono nei diversi ambiti:
CURA E RIABILITAZIONE
Utilizzare procedure di osservazione, valutazione per descrivere la postura ed il comportamento motorio spontaneo di soggetti sani e non, nell’arco delle diverse età cronologiche.
Identificare in situazione reale le eventuali alterazioni a carico dei diversi sistemi funzionali (funzioni vitali, manipolazione, deambulazione…)
Movimentare il paziente trasferendolo da un posizione all’altra, in sicurezza e nel rispetto dei principi di ergonomia
Rilevare i parametri vitali e identificare i segni di alterazione
Effettuare, su supervisione e con indicazioni del tutor, un esame di base: esame obiettivo, attività funzionale (gesti), movimenti passivi, movimenti attivi, sensibilità, tono muscolare e lunghezza muscolare.
Formulare ipotesi di alterazioni funzionali.
Identificare i problemi fisioterapici e elencarli in ordine di priorità con supervisione
Applicare le tecniche di base dell’esercizio per il mantenimento del ROM e per lo sviluppo della forza muscolare, documentandosi preventivamente della presenza di controindicazioni, proponendo modalità e tempi corrispondenti alle conoscenze teoriche.
PREVENZIONE
Acquisire e applicare i principi di igiene e sicurezza per la tutela della salute delle persone assistite e dei professionisti.
Rispettare le norme igieniche per la prevenzione delle infezioni, durante le attività richieste sui pazienti nella struttura di tirocinio frequentata.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA
conoscere, osservare, descrivere le strategie pedagogiche per un efficace insegnamento al paziente (al caregiver, alla famiglia), basate sul concetto di apprendimento motorio e sui metodi per motivare il paziente a seguire il programma di esercizi con la guida del fisioterapista.
COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Assumere un atteggiamento attivo nei momenti in cui il Fisioterapista Supervisore si relaziona con il paziente, con il caregiver e con l’équipe
Utilizzare tecniche comunicative nell’ascolto attivo
Rispettare il vissuto del paziente durante l’effettuazione del trattamento
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE
Assumere un atteggiamento coerente con i principi etici e di riservatezza (codice deontologico e normativa privacy) nel linguaggio e nelle azioni compiute.
Agire riconoscendo i limiti delle proprie conoscenze e competenze e rispettare l’esperienza, la competenza e i ruoli altrui.
Rispettare idee, opinioni e culture diverse.
Raggiungere la consapevolezza per una gestione responsabile della documentazione relativa al paziente e al proprio percorso formativo (strutture e strumentazione sia nella sede di formativa che di tirocinio).
GESTIONE E MANAGEMENT
Descrivere, guidato dal tutor /guida di tirocinio, la struttura ospitante, le figure professionali presenti , il tipo di prestazioni erogate e l’organizzazione del Servizio.
Riconoscere le figure di riferimento per il proprio percorso formativo.
Scegliere gli strumenti informativi necessari ad inquadrare il paziente osservato con la supervisione del tutor.
Compilare la documentazione relativa all’attività di tirocinio e la consegna nei tempi previsti, secondo le indicazioni concordate.
FORMAZIONE ED AUTOFORMAZIONE
Contribuire, guidato dai Tutor, alla definizione dei suoi obiettivi formativi (sia nella sede universitaria che in tirocinio).
Sviluppare abilità competenti e indipendenti di risoluzione dei problemi dimostrando la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento.
Assumere responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere ai continui cambiamenti delle conoscenze e dei bisogni sanitari e sociali.
Utilizzare l’autovalutazione del proprio livello formativo per mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale.
Acquisire capacità di autocritica.
PRATICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA (EPB)
Approfondire le conoscenze con riferimenti bibliografici aggiornati.
Utilizzare, al bisogno, i sistemi informativi ed informatici presenti nelle sedi di tirocinio.
Utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento (ICF) per la definizione di un progetto riabilitativo.
Prerequisiti
Conoscenze di base di informatica, inglese e statistica, laboratori/esercitazioni tutoriali, Moduli dei docenti professionalizzanti MED/48.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
J.-J. Guilbert | GUIDA PEDAGOGICA PER IL PERSONALE SANITARIO (Edizione 4) | Pelisciani e Lotti | 2002 | 978-88-7553-024-2 | |
AIFI | Linee guida per la formazione del fisioterapista - Core competence | Masson | 2003 | 9788821427220 |