Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VR 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE, FISIO VR 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Attraverso un processo di insegnamento/apprendimento, lo studente sarà condotto a conoscere il processo fisioterapico per applicare la metodologia ed interpretare i dati al fine di identificare: l'anamnesi riabilitativa, la valutazione funzionale, la diagnosi fisioterapica, gli obiettivi generali e specifici di trattamento, la scelta e messa in atto dei trattamenti e la verifica dell'intero processo.
Sarà in grado di identificare le strategie comunicative idonee ad assumere un comportamento professionale appropriato alla relazione di cura
Sarà in grado di costruire un report di approfondimento tematico su un argomento relativo all’area di tirocinio: raccogliendo, ordinando, sintetizzando e discutendo i dati riportati nella letteratura scientifica.

Programma

Laboratorio metodologico propedeutico di casi clinici:
presentazione della cartella fisioterapica didattica quale strumento che permette di sviluppare il ragionamento clinico: raccolta dati, individuazione delle valutazioni, dei problemi funzionali, della diagnosi funzionale, degli obiettivi fisioterapici e scelta delle strategie di trattamento fisioterpico
Elaborazione di un report di approfondimento tematico:
identificazione di un argomento ed obiettivo
pianificare l’attività di svolgimento
raccogliere le informazioni
organizzare e strutturare le informazioni
scegliere la modalità di stesura
Briefing di tirocinio

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
L.Gamberoni, G.Marino, M.Bozzolan, C.Loss, O. Valentini Apprendimento clinico, riflessività e tutorato. Metodo e strumenti della didattica tutoriale per le professioni sanitarie EdiSES 2014 9788879598477
Maurizio Castagna Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula Franco Angeli 2011

Modalità d'esame

Al termine dei laboratori gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere lo sviluppo del processo fisioterapico e di elaborare un report di approfondimento tematico.
Esame: valutazione degli elaborati prodotti durante i laboratori

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI