Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000104

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VR 1^ anno - 1^semestre, FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Obiettivi formativi

A conclusione del percorso formativo lo studente sarà in grado di:

• Descrivere la direzione di movimento del tronco e degli arti in riferimento ai piani ed assi anatomici utilizzando una terminologia scientifica

• Conoscere e utilizzare i termini di posizione dei segmenti corporei

• Conoscere la definizione di postura e stazione

• Osservare e descrivere l’atteggiamento posturale del soggetto in situazione statica

• Rilevare macroscopiche alterazioni posturali

• Identificare macroscopiche alterazioni di movimento attraverso un’attenta osservazione:
- del passaggio dalla posizione seduta alla stazione eretta
- del cammino
- della salita e discesa delle scale

• Conoscere i principali ausili per la deambulazione

• Attuare una corretta movimentazione dei carichi nel rispetto della sicurezza per l’operatore secondo i principi di ergonomia come previsto dalle norme vigenti
• Effettuare i cambiamenti di postura dalla posizione distesa nel letto, alla posizione seduta, alla posizione nella stazione eretta e ritorno
• Eseguire i trasferimenti letto-carrozzina e viceversa
• Conoscere ed imparare ad usare la CFD
• Conoscere i mandati, le consegne, le raccomandazioni in vista del tirocinio
• Conoscere le sedi di tirocinio

Programma

- PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO
- TERMINOLOGIA DEL MOVIMENTO
- POSTURA
- CAMMINO AUSILI SCALE
- PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE
- LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE CON E SENZA AUSILI
- INTRODUZIONE ALL’UTILIZZO DELLA CFD
- BRIEFING DI TIROCINIO

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jacqueline Perry Analisi del movimento (capitoli 1-2-3) ELSEVIER 2005 88-85675-72-7
Christy Cael Anatomia funzionale (capitolo 1) Piccin 2010 978-88-299-2072-3
S. Boccardi A.Lissoni Cinesiologia volume 1° e 2° e 3° Universo-Roma 1982
J.-J. Guilbert GUIDA PEDAGOGICA PER IL PERSONALE SANITARIO Lisciani e Lotti 2002 9788875530242
A.I.F.I ( Associazione Italiana Fisioterapisti ) - Manigrasso Linee guida per la formazione del fisioterapista - Core competence Elsevier - Masson 2003 9788821427220
Tidy's Manuale di fisioterapia (pag. 355-363) Edi Ermes 2014 9788870514100
Paul Dotte Metodo di movimentazione dei malati Piccin 2009 978-88-299-1963-5
Anna Castellucci , Leonardo Marletta , Luisa Saiani , Guido Sarchielli "Viaggi guidati. Il tirocinio e il processo tutoriale nelle professioni sociali e sanitarie" Franco Angeli 1997 9788846400062

Modalità d'esame

Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
• Descrivere la direzione di movimento del tronco e degli arti in riferimento ai piani ed assi anatomici utilizzando una terminologia scientifica

• Conoscere e utilizzare i termini di posizione dei segmenti corporei

• Conoscere la definizione di postura e stazione

• Osservare e descrivere l’atteggiamento posturale del soggetto in situazione statica

• Rilevare macroscopiche alterazioni posturali

• Identificare macroscopiche alterazioni di movimento attraverso un’attenta osservazione:
- del passaggio dalla posizione seduta alla stazione eretta
- del cammino
- della salita e discesa delle scale

• Conoscere i principali ausili per la deambulazione

• Attuare una corretta movimentazione dei carichi nel rispetto della sicurezza per l’operatore secondo i principi di ergonomia come previsto dalle norme vigenti
• Effettuare i cambiamenti di postura dalla posizione distesa nel letto, alla posizione seduta, alla posizione nella stazione eretta e ritorno
• Eseguire i trasferimenti letto-carrozzina e viceversa
• Conoscere ed imparare ad usare la CFD


Modalità d'esame orale:
Durante il laboratorio gli studenti dovranno assolvere ad alcuni mandati rispettando le scadenze stabilite dovranno inoltre sperimentarsi in esercitazioni e simulazioni pratiche in cui verranno valutati.
Chi non assolve ai mandati e alle esercitazioni-simulazioni pratiche dovrà sostenere l'esame come indicato nella modalità "scritto".

Modalità d'esame scritto:
L'esame consiste nel produrre un report di approfondimento di una tematica inerente il laboratorio e sarà seguito da una prova pratica.

Voto finale
Il voto finale si ottiene dalla seguente formula:
voto= voto mandato (0,5) + voto esercitazione pratica (0,5)
verrà espresso con: approvato oppure non approvato

Modalità d'esame per studenti non frequentanti:
la frequenza al laboratorio è obbligatoria al 100%

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI