Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S001039
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
FISIO VR 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 11 mar 2019 al 5 apr 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Le attività a scelta dello studente sono finalizzate all’approfondimento di specifiche competenze e aspetti formativi che ottimizzino la preparazione e la formazione del discente, consentendo una personalizzazione del curriculum dello Studente mediante: la rispondenza a personali inclinazioni ed interessi dello Studente; la conoscenza di argomenti non compresi negli obiettivi formativi specifici del Corso.
Le tipologie di attività che possono essere frequentate per acquisirne i relativi CFU sono:
- corsi monografici;
- seminari, convegni e congressi;
- attività seminariali in FAD;
- attività didattiche di altri Corsi di studio di questo Ateneo o di altri;
- attività culturali promosse da Associazioni Studentesche o Professionali;
- tirocini formativi presso strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali in convenzione;
- partecipazione al TECO D previsto dal Corso;
- partecipazione al “Convegno annuale miglior del Triveneto”
- attività di tutorato/laboratori fra pari e openday.
Scelta delle attività da parte degli studenti
Ogni studente può scegliere liberamente le attività tra quelle annualmente proposte dal Corso e tra quelle proposte dai Docenti e/o Studenti e approvate dal Corso.
ATTENZIONE: La frequenza delle attività non deve interferire con la frequenza delle attività formative obbligatorie.
Programma
“L'offerta di attività didattiche a scelta dello studente, ampia e flessibile e organizzata in
parte dalla Commissione Didattica, contiene, in linea di massima, attività che non
richiedano il coinvolgimento di docenti e di attività calendarizzate: sono compresi tirocini
a scelta dello studente (se disponibili), partecipazione a workshop e convegni pertinenti al
piano formativo del Corso di Laurea, visite guidate, progress test. Lo studente esercita la
propria personale opzione fino al conseguimento di un numero complessivo di 6 CFU che
non devono necessariamente essere suddivisi per anno di corso ma conseguiti nel triennio.
(Università degli Studi di Verona Regolamento didattico del Corso di Laurea in Fisioterapia Art. 16).
Lo studente che partecipa ad una attività formativa a scelta può richiedere il riconoscimento alla fine dei tre anni di corso. Il “peso” in CFU viene determinato in base all'impegno orario e alla specificità dell’Evento (è possibile richiedere indicazioni ai tutor d’anno per l’autovalutazione dell’evento scelto).
INDICAZIONI PER LA SCELTA DELL’EVENTO
L’attività per cui si richiede l’accreditamento in termini di CFU deve soddisfare i requisiti di pertinenza allo sviluppo delle competenze attese nel laureato in Fisioterapia quali: area ortopedica, neurologica dell’adulto e del bambino, critica, geriatrica, della ricerca, della comunicazione e della formazione.
Il “peso” in CFU viene determinato in base all'impegno orario e alla specificità dell’Evento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AIFI | Linee guida per la formazione del fisioterapista - Core competence | Masson | 2003 | 9788821427220 |
Modalità d'esame
Modalità di riscossione dei crediti:
Sarà cura dello studente al termine del 3° anno consegnare al Coordinatore del Corso nei tempi che verranno comunicati sul web la seguente documentazione:
L’attestato di partecipazione firmato dal Responsabile dell’Evento.
Il programma dell’Evento in cui sia evidente l’Ente promotore (Università, Associazioni Professionali, Aziende Ospedaliere)
Un breve report scritto sulla esperienza in riferimento ai contenuti appresi/riflessioni personali e la ricaduta nella pratica fisioterapica.
La documentazione verrà valutata dalla Commissione Didattica che formalizzerà un voto in 30esimi, la verbalizzazione sarà a carico del Coordinatore e l’ iscrizione all'appello a cura dello studente.