Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000130

Crediti

5

Coordinatore

Cristina Scuma'

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE

Crediti

2

Periodo

FISIO VR 1^ anno - 2^semestre

RIABILITAZIONE GENERALE

Crediti

2

Periodo

FISIO VR 1^ anno - 2^semestre

COMUNICAZIONE TERAPEUTICA

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 1^ anno - 2^semestre

Obiettivi formativi

------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
------------------------
Acquisire le metodologie e gli strumenti specifici per attuare un intervento di terapia educazionale, attraverso la diagnosi educativa del paziente e contestualizzarla secondo la patologia, nonché all’ambito terapeutico. Pianificare e organizzare un piano di Educazione terapeutica in tutte le sue sequenze ed adattarle al paziente in diversi ambiti.
------------------------
MM: RIABILITAZIONE GENERALE
------------------------
Metodologia generale riabilitativa: definizione, storia e cenni di applicazione di metodologia in medicina e riabilitazione. Menomazione e disabilità cenni storici ed applicazioni moderne. Persona disabile e famiglia Team interprofessione e multidisciplinare .
------------------------
MM: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
------------------------
Alla fine del Corso gli studenti saranno in grado di: Riconoscere gli elementi costitutivi la comunicazione, alcuni tratti del proprio stile comunicativo, esercitare l’ascolto empatico e la comunicazione efficace nella relazione con la persona, tutori e gruppoclasse. Riflettere su aspetti educativi e formativi oggi particolarmente rilevanti, e conoscere un panorama generale dello sviluppo dell’individuo e dei suoi bisogni in campo assistenziale.

Programma

------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
------------------------
- Cornice normativa e professionale - Concettualità e modelli di educazione terapeutica - I processi di adattamento alla malattia - Fasi della progettazione educativa - Applicare le tecniche e strategie efficaci per facilitare la comunicazione nel processo di educazione al paziente
------------------------
MM: RIABILITAZIONE GENERALE
------------------------
Metodologia generale riabilitativa: definizione, storia e cenni di applicazione di metodologia in medicina e riabilitazione. Menomazione e disabilità cenni storici ed applicazioni moderne. Persona disabile e famiglia Team interprofessione e multidisciplinare . Figure del team e loro competenze Fisiatra, Physiotherapist, Riabilitation nurse, Occupational Therapist, Logopedist o speech therapist tecnico ortopedico. Activities of daily living ( ADL) Basic activities daily living ( BADL) Attività secondarie o complesse della vita quotidiana (Extended ADL) Criteri di individuazione degli obiettivi ( misurabili, precisi, pertinente e realizzabile) immediati ed a medio termine. Progetto e programma riabilitativo objective e goal. Outcome globale e funzionale Classificazioni Internazionali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Conoscenza del disturbo Piano Nosografico ( ICD) Conoscenza del soggetto portatore del disturbo Piano Funzionale ( ICF) La disabilità e la valutazione della disabilità secondo l’ICF sacle di valutazione delle disabilità motoria e del grado di indipendenza in ADL Valutazione del dolore dalla vita intrauterina alla terza età con descrizione del dolore Applicazione della Legge 38 art 7 del15 Marzo 2010. Scale di valutazione del dolore. Appropriatezza tecnico-scientifica nel percorso riabilitativo. Uno strumento di valutazione Linee di intervento: Esercitazioni . Ausili ed Ortesi . La riabilitazione nel continuum assistenziale : Governo clinico e Percorso Riabilitativo Unico.
------------------------
MM: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
------------------------
Comunicazione umana - Cornice normativa e professionale (descrittori di Dublino, codice deontologico) - La percezione interpersonale (realtà e mappe) - La teoria lineare della comunicazione (Jakobson e le sei funzioni della comunicazione) - Gli assiomi della comunicazione (Watzlawich e la scuola di Palo Alto) - La comunicazione verbale, paraverbale, non verbale - La prossemica: la teoria di Hall: zone interpersonali - professionista sanitario e distanza - tatto e contatto: tocco strumentale e tocco espressivo Modelli della relazione di aiuto - Il paradigma di Carl Rogers: il rispetto, l’autenticità, la congruenza, l’empatia, l’accettazione positiva e incondizionata - Disease e illness - L’agenda del paziente - Le emozioni primarie, secondarie, di fondo - Consapevolezza delle proprie emozioni, atteggiamento empatico Stili comunicativi non facilitanti - stereotipi e pregiudizi - frasi stereotipate, escalation simmetrica, complementarietà rigida, gergo medico, ect… Tecniche efficaci della relazione di aiuto - il colloquio clinico - l’ascolto attivo - domanda aperta, domanda di chiarificazione, domande chiuse, riformulazione, verifica, legittimazione, commento riflessivo, commento empatico, cambiare punto di vista

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Roger Mucchielli Apprendere il counseling Erickson 2016 9788859010173
J.-J. Guilbert GUIDA PEDAGOGICA PER IL PERSONALE SANITARIO (Edizione 4) Pelisciani e Lotti 2002 978-88-7553-024-2
Emilia Velletri La responsabilità professionale del fisioterapista Key Editore 2016 9788869596384
A. Beghelli, A. Ferraresi, M. Manfredini Educazione terapeutica (Edizione 2) Carocci Faber 2015
Laura Cunico La comunicazione nella assistenza al paziente (Edizione 1) Edizioni McGraw-Hill, Milano, 2002 9788838616068
Massimiliano Marinelli Trattare le malattie, curare le persone. Idee per una medicina narrativa Franco Angeli 2016 9788891727152

Modalità d'esame

------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: RIABILITAZIONE GENERALE
------------------------
prova scritta
------------------------
MM: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
------------------------
Esame scritto e colloquio orale nelle sessioni dedicate in co-presenza

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI