Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003276

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/03 - STORIA ROMANA

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: si intende approfondire la conoscenza della cultura urbana romana in epoca imperiale, la comprensione dei principi basilari su cui si basava la società romana, la dialettica che legava quest’ultima alle società di non-romani, e la fine dei privilegi dell’Italia. Lo studio prenderà in considerazione soprattutto i documenti relativi al mutamento dei diritti delle città, sia in Italia che nelle province. Gli studenti saranno avviati all’analisi critica delle fonti documentarie, siano esse archeologiche che letterarie o epigrafiche. Tale analisi è volta a permettere loro di acquisire l’abilità di distinguere i caratteri propri dei vari tipi di documentazione e di metterli poi a confronto fra loro, e inoltre di individuare i principi sui quali si basava la convivenza sociale dei Romani, la loro capacità di integrare socialmente e politicamente i non-romani e l’importanza delle conseguenze delle azioni politiche romane, come nel caso della Constitutio Antoniniana, che maggiormente modificarono i principi basilari della vita sociale.

Programma

I Severi: città e cultura dell’impero romano.
Si analizzano, sulla base delle fonti e dei documenti archeologici i seguenti problemi: le ragioni storiche dell’ascesa politica ed economica di certe province, il fenomeno della municipalizzazione dell’Africa settentrionale, la concessione della cittadinanza agli abitanti dell’impero, le trasformazioni religiose di età severiana, il fenomeno della magia, l’ideologia imperiale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Enrico Dal Covolo e Giancarlo Rinaldi (a cura di) Gli imperatori Severi : storia archeologia religione LAS 1999
Rowan, Clare Under divine auspices: divine ideology and the visualisation of imperial power in the Severan period Cambridge University Press 2012

Modalità d'esame

Modalità di valutazione: accertamento orale durante l’esame. Le domande che verranno poste saranno volte a verificare il livello di apprendimento e verranno eventualmente chiesti approfondimenti con riferimento a testi e materiali archeologici discussi durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI