Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00720

Coordinatore

Rosanna Cima

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

1 - Conoscere il panorama dell’età adulta e del divenire adulte e adulti in relazione ai cambiamenti sociali ed economici;
2 – Individuare i processi educativi che favoriscono il dialogo con le continuità e le discontinuità della vita.
3 – Approfondire la narrazione della storia di vita come pratica educativa in età adulta.

Programma

Dialogando con testi e testimonianze affronteremo i seguenti interogativi:
- Quali immagini di adulte e di adulti si rappresentano oggi?
- Cosa permette o impedisce l’interazione tra le generazioni?
- Progettazione educativa in età adulta: quali gli aspetti geopolitici da considerare?

Processi di accompagnamento educativo in età adulta: narrazione, ascolto, restituzione e cura del territorio.

Modalità didattiche: alle lezioni di carattere generale si intrecciano esercitazioni in piccolo gruppo e incontri di approfondimento in forma laboratoriale. Si individueranno uno o più strumenti qualitativi per la rielaborazione e la restituzione dell’esperienza del corso.

Testi obbligatori
1 – Micaela Castiglioni (a cura) L’educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso, Unicopli, 2010 .
2 - Rosanna Cima, Pratiche narrative per una pedagogia dell’invecchiare, Franco Angeli, Milano, 2012.
3 – Danilo Dolci, Conversazioni contadine, Il Saggiatore, Milano 2014.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Danilo Dolci Conversazioni contadine il Saggiatore 2014
Micaela Castiglioni L’educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso Unicopli 2010
Cima Rosanna Pratiche Narrative per una pedagogia dell'invecchiare Franco Angeli 2012

Modalità d'esame

per gli studenti FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI L'ESAME è ORALE

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti