Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00755
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
Sem. IIB dal 25 apr 2016 al 5 giu 2016.
Obiettivi formativi
Il corso intende delineare un profilo dei principali avvenimenti della storia politica e sociale del XX e del XXI secolo allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per una adeguata comprensione dei principali nodi tematici della storia contemporanea italiana, europea ed internazionale.
Programma
Prerequisiti:
Buona conoscenza della lingua italiana e conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia del XIX secolo (secondo i programmi della scuola media superiore).
Contenuto del corso:
Il corso affronterà il periodo compreso tra la Belle Èpoque e i giorni nostri con particolare riferimento a due nodi centrali del ‘900 europeo e italiano (dei quali, peraltro, cadono nel 2016 gli importanti anniversari): la Grande Guerra e la nascita della Repubblica italiana.
Testi di riferimento:
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2008 (SOLO i capp. 18, l'Europa tra i due secoli, e 20, l'Italia giolittiana che in alcuni manuali, più recenti, viene trattata nel capitolo 21);
Un manuale a scelta tra:
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari 2007 (TRANNE i capp. 8, 17 e 19);
A. M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi. Laterza, Roma-Bari 2009 (TRANNE i capp. 5 e 14).
Inoltre un libro a scelta tra:
M. Forno, 1945: l’Italia tra fascismo e democrazia, Carocci, Roma 2008;
G. Procacci, Warfare-welfare. Interventi dello Stato e diritti dei cittadini (1914-18), Carocci, Roma 2013;
A. Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, il Mulino, Bologna 2014.
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma 2013.
Gli studenti che necessitano di 9 crediti formativi ai testi già indicati devono aggiungere:
F. Barbagallo, L'Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008), Carocci, Roma 2012.
Metodi didattici:
Lezioni frontali
Modalità d'esame
Prova scritta con domande aperte.