Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00886
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
Sem. IIA dal 22 feb 2016 al 24 apr 2016.
Obiettivi formativi
Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi delle fonti) il corso si propone di approfondire i problemi, i metodi e gli strumenti del lavoro dello storico e di fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche delle società europee di antico regime (secoli XVI-XVIII) attraverso una serie di lezioni-quadro dedicate ai principali aspetti istituzionali e sociali del mondo moderno. In particolare il corso intende preparare le/gli studentesse/i a leggere criticamente gli avvenimenti e i fenomeni storici.
Programma
Dopo aver illustrato le questioni ed i problemi cruciali della storia moderna italiana ed europea analizzando e discutendo documenti dell'epoca, il corso affronterà in chiave storiografica la storia della famiglia. L’intento è quello di comprendere le strutture familiari e la loro evoluzione dal Quattrocento sino ai primi decenni del Novecento evidenziando come i rapporti familiari e l’idea di famiglia siano l’esito di condizionamenti culturali.
Testi per l’esame
Parte di storia generale
Per gli studenti frequentanti:
- Gian Paolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2010;
- gli appunti delle lezioni;
- il materiale fornito durante le lezioni.
Per gli studenti non frequentanti:
- Gian Paolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII), Roma, Carocci, 20101;
- un buon manuale universitario di storia moderna che affronti in modo esaustivo i seguenti temi:
Le scoperte geografiche; Riforma e Controriforma; La Spagna di Filippo II e l’indipendenza olandese; La Francia di Luigi XIV; Le due rivoluzioni inglesi; Il dispotismo illuminato; La prima rivoluzione industriale; La rivoluzione americana; La rivoluzione francese e l’età napoleonica.
Parte monografica
Un volume a scelta fra i seguenti per gli studenti frequentanti e due volumi a scelta per gli studenti non frequentanti:
Bizzocchi Roberto, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma – Bari, Laterza, 2008
Carboni Mauro, Le doti della «povertà». Famiglia, risparmio, previdenza: il Monte del Matrimonio di Bologna (1583-1796), Bologna, il Mulino, 1999
Casanova Cesarina, La famiglia italiana in età moderna, Roma, Carocci, 2002 (ed. or. 1997)
Cavina Marco, Il padre spodestato, L’autorità paterna dall’antichità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007
Cavina Marco, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Roma – Bari, Laterza, 2011
Lombardi Daniela, Storia del matrimonio dal medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008
Plebani Tiziana, Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2012 (pdf attualmente scaricabile al seguente link: http://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/535)
Terraccia Francesca, In attesa di una scelta. Destini femminili ed educandati monastici nella Diocesi di Milano in età moderna, Roma, Viella, 2012
Modalità d'esame
Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta) da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli. Le prove d’ammissione scritte superate positivamente, ma non seguite dalla prova orale nella medesima sessione d’esami verranno annullate e dovranno essere ripetute nella sessione successiva.