Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto amministrativo 1 (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02527
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 2 ott 2017 al 15 dic 2017.
Obiettivi formativi
Il Diritto Amministrativo si occupa delle pubbliche amministrazioni (Stato, enti territoriali minori), tanto per i profili dell’organizzazione che per quelli dell’attività, e dei loro rapporti con i cittadini e si allarga oggi alla disciplina di attività e servizi oggettivamente amministrativi posti in essere da soggetti privati. Tradizionalmente appartiene al settore del diritto pubblico interno, ma in misura crescente risente dell’influenza del diritto dell’Unione Europea.
Come materia d’insegnamento si articola nei corsi di Diritto Amministrativo 1 e di Diritto amministrativo 2, e trova il suo necessario completamento nel Diritto Processuale Amministrativo.
Il corso di Diritto Amministrativo 1, in particolare, intende fornire, oltre alle nozioni di base della disciplina, gli strumenti conoscitivi fondamentali sulle fonti del diritto amministrativo, sull’organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché dei servizi pubblici.
In una prospettiva orientata alla soluzione dei problemi, l’insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali e il metodo per comprendere la realtà dell’organizzazione amministrativa, interpretarne la disciplina e coglierne le tendenze evolutive.
Programma
Pubbliche amministrazioni e diritto amministrativo: profili generali.
Evoluzione storica dell’amministrazione italiana.
Principi costituzionali in tema di pubblica amministrazione.
Sviluppi recenti dell’assetto dell’amministrazione italiana:
il crescente ruolo dell’amministrazione locale e la riforma dell’amministrazione centrale e periferica dello Stato;
il crescente ruolo dell’Unione europea ed il cammino verso un “diritto amministrativo europeo”;
l’emersione della sussidiarietà “orizzontale” ed il cammino verso un “diritto dell’amministrare”.
L'ordinamento amministrativo e le sue fonti.
Profili generali dell’organizzazione amministrativa: nozioni di teoria dell’organizzazione amministrativa.
Figure soggettive dell’organizzazione amministrativa: Ministeri, aziende e amministrazioni autonome, enti pubblici, organismi di diritto pubblico (in particolare: agenzie e autorità indipendenti nel contesto dell’amministrazione networking).
Società, fondazioni e soggetti privati con finalità di interesse pubblico.
I beni pubblici e i beni privati di interesse pubblico.
I servizi pubblici.
Le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo: poteri, diritti e interessi legittimi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
GIROLAMO SCIULLO | L’organizzazione amministrativa. Principi | G. Giappichelli editore | 2013 | ||
GUIDO CORSO | Manuale di diritto amministrativo (Edizione 9) | G. Giappichelli editore | 2020 | 9788892131736 | |
S. A. FREGO LUPPI - E. CODINI - A. FOSSATI | MANUALE DI DIRITTO DEI SERVIZI SOCIALI | G. Giappichelli editore | 2019 |
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta ed in un colloquio. L’esito della prova scritta non preclude il colloquio, ma concorre alla valutazione dello studente. La prova scritta si articola in quattro domande aperte di cui tre dirette a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali della materia e due la capacità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite. Il colloquio, nell’ambito del quale sarà discussa la prova scritta, è diretta ad accertare la capacità di ragionare su questioni giuridiche inerenti la disciplina dell’organizzazione amministrativa e delle situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo.
Materiale e documenti
-
programma e testi consigliati (engl) (msword, it, 30 KB, 8/8/17)
-
programma e testi consigliati (ita) (msword, it, 33 KB, 8/8/17)