Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dell'Unione europea progredito (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01093
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 28 set 2020 al 14 dic 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di illustrare gli strumenti giuridici e l’approccio metodologico necessari per lo studio della disciplina di diritto internazionale privato e processuale dell’Unione europea in materia di famiglia. Esso è quindi teso a far comprendere le categorie giuridiche e gli istituti propri di tale branca del diritto, applicati nello specifico settore ad oggetto del corso, adottando una prospettiva di tipo casistico, tramite l’analisi di sentenze emesse dalle corti sovranazionali e dai giudici interni, nonché la risoluzione guidata di casi pratici.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere e comprendere gli istituti e i meccanismi di funzionamento propri della disciplina di diritto internazionale privato e processuale dell’Unione europea in materia di famiglia;
- analizzare criticamente tali istituti e meccanismi, applicandoli a casi pratici che verranno sottoposti durante il corso e facendo riferimento alla principale giurisprudenza formatasi in materia;
- esprimere oralmente le conoscenze acquisite dimostrando padronanza dello specifico lessico giuridico.
Programma
In sintesi, saranno trattati i seguenti argomenti:
I. CENNI INTRODUTTIVI
• il Trattato di Amsterdam e la comunitarizzazione del diritto internazionale privato e processuale
• l’evoluzione delle competenze comunitarie in materia di diritto di famiglia.
II. NOZIONI DI BASE
• il modello di famiglia alla base degli atti dell’Unione europea e nella giurisprudenza della Corte di giustizia: le definizioni di matrimonio, di partner e di minore;
• altri rapporti familiari;
• la tutela della famiglia ed il riconoscimento degli status familiari;
• le decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale.
III. CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
• il regolamento 2201/2003 sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale;
• la Convenzione dell’Aja del 1980 sulla sottrazione internazionale di minori;
• la Convenzione dell’Aja del 1996 sulla protezione dei minori;
• il regolamento 1259/2010 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale;
• il regolamento 4/2009: gli obblighi di mantenimento tra i componenti della famiglia e le obbligazioni alimentari;
• il regolamento 650/2012 in materia di successioni;
• i regolamenti 2016/1103 e 2016/1104 che attuano cooperazioni rafforzate in materia, rispettivamente, di regimi patrimoniali tra coniugi e di effetti patrimoniali delle unioni registrate.
MODALITÀ DIDATTICHE
Le lezioni, tenute in lingua italiana, saranno svolte a distanza. Per la visualizzazione delle lezioni online, si prega di accedere alla piattaforma e-learning "Moodle" del corso, dove è pubblicato il link Zoom e dove è presente anche il collegamento al cloud Panopto per reperire le registrazioni.
Le lezioni frontali, dedicate all'apprendimento delle nozioni e degli strumenti normativi che caratterizzano il diritto europeo della famiglia, saranno alternate da lezioni a carattere maggiormente pratico, in cui sarà analizzata la giurisprudenza europea rilevante e sarà illustrata la risoluzione di casi concreti.
Inoltre, nell'ambito del corso, potranno essere previste lezioni tenute da esperti del settore (sia accademici sia professionisti), che forniranno un approfondimento su aspetti di particolare interesse per la materia.
I materiali didattici utilizzati durante il corso (fonti rilevanti e giurisprudenza selezionata) saranno fornite agli studenti tramite la piattaforma e-learning "Moodle".
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. Honorati, M.C. Baruffi | Codice del diritto internazionale privato della famiglia | Pacini Giuridica | 2019 | 978-88-3379-011-4 | Tutti gli Studenti sono tenuti ad accompagnare lo studio del manuale con il Codice indicato. | All Students are required to support the study with this book. |
I. Queirolo | EU law and family relationships. Principles, rules and cases | Aracne | 2015 | 9788854878624 | Only for the Erasmus Students who choose to take the exam orally in English. |
L. Carpaneto, F. Pesce, I. Queirolo | La "famiglia in movimento" nello spazio europeo di libertà e giustizia | G. Giappichelli Editore | 2019 | 9788892130760 | A tutti gli Studenti è richiesto lo studio del manuale indicato. | All Students are required to prepare the exam on this textbook, except for the Erasmus Students taking the exam in English. |
Modalità d'esame
La prova, vertente sull'intero programma d’esame, è orale sia per gli studenti italiani, sia per gli studenti Erasmus.
In particolare, il colloquio è teso a verificare:
- il livello delle conoscenze acquisite e la capacità di collegamento delle stesse;
- l’abilità di ragionamento avente ad oggetto questioni giuridiche relative allo specifico ambito del corso;
- la proprietà di linguaggio e la capacità di utilizzo della terminologia giuridica;
- la capacità analitica e di argomentazione.
Maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento dell'esame verranno fornite in seguito.