Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002911

Docente

Carla Sassi

Coordinatore

Carla Sassi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Il principale scopo del corso è quello di fornire gli studenti di:
- Una conoscenza base della storia dell'imperialismo britannico
- Una conoscenza base delle teorie postcoloniali
- Capacità di articolare una lettura critica dei testi letterari in programma sulla base delle teorie critiche illustrate nel corso delle lezioni
- Capacità di esprimersi e argomentare riguardo i contenuti dell’insegnamento in lingua inglese.

Programma

Prospettive migranti: voci diasporiche nelle letterature anglofone

Il corso investigherà le rappresentazioni dell'esperienza diasporica in tre romanzi di tre diversi contesto geo-politici, attraverso la lente delle recenti teorizzazioni nell'ambito degli studi postcoloniali e sulla diaspora. Nell'esplorare i tratti distintivi dell'identità diasporica e della sua rappresentazione in letteratura, dedicheremo speciale attenzione ai concetti di 'home' e 'away', e cercheremo di definire i processi di 're-homing' che caratterizzano l'esperienza dei migranti.

Bibliografia:
Robert J. C. Young, Postcolonialism: A Very Short Introduction, Oxford UP
Caryl Phillips, The Nature of Blood,
Leila Aboulela, The Translator

Il corso sarà tenuto in lingua inglese.

Gli studenti sono tenuti ad iscriversi e consultare la webclass relativa al corso sulla piattaforma elearning

Il presente programma è valido per due anni (sino alla sessione invernale 2020 inclusa)

Gli studenti non-frequentanti dovranno integrare il programma (in sostituzione degli appunti) con :
Amitav Ghosh, Sea of Poppies
e i seguenti capitoli da Kenny, Kevin, Diaspora. A Very Short Introduction, Oxford UP (disponibile in Frinzi)
1 What is diaspora?
2 Migration
3 Connections

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Robert J. C. Young Postcolonialism: A Very Short Introduction Oxford UP 2003

Modalità d'esame

Esame orale in lingua inglese volto a verificare:
- la conoscenza dei testi primari e secondari inclusi in bibliografia
- la capacità di articolare correttamente ed efficacemente informazioni e giudizi critici relativi ai testi e agli argomenti trattati nel corso delle lezioni

Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova in itinere scritta alla fine del corso, come parte dell'intero esame. Per ulteriori indicazioni, vedi la prima presentazione nella webclass.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI