Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00862

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere:
- i confini del mondo ispanofono e gli aspetti essenziali della pluralità della lingua spagnola nella società, in particolare in quella attuale;
- le principali opere grammaticali e lessicografiche dello spagnolo e le loro caratteristiche essenziali;
- le peculiarità della relazione fonema/grafema nella lingua spagnola;
- gli aspetti fondamentali del lessico e delle strutture morfosintattiche dello spagnolo.

Programma

Il corso si propone di:
a) offrire un panorama sulla diffusione della lingua spagnola e su problematiche ad essa connesse;
b) fornire gli strumenti di base per l’analisi dei principali meccanismi di funzionamento dello spagnolo attuale, secondo un approccio contrastivo (italiano/spagnolo).

ARGOMENTI:
La lingua spagnola nella storia, nella società e nelle opere di carattere linguistico:
1. Geografia della lingua spagnola
2. Lo spagnolo e le istituzioni
3. Strumenti linguistici (dizionari e grammatiche)
Elementi costitutivi della lingua spagnola:
4. Il sistema fonetico e il sistema grafico: un’introduzione
5. Aspetti del lessico
6. Lineamenti di morfologia e sintassi

BIBLIOGRAFIA
- GARCÍA DELGADO, J. L., «El valor económico del español: una incitación», Circunstancia, n. 13, 2007, pp. 1-3.
- GAROSI, L., «Oraciones pasivas en italiano y español: dificultades traductivas y análisis lingüístico contrastivo», RAEL. Revista Electrónica de Lingüística Aplicada, n. 9, 2010, pp. 122-133.
- GARRIDO, J., «Lengua y globalización: inglés global y español pluricéntrico», Historia y Comunicación social, n. 15, 2010, pp. 63-95.
- MORALES CAMPOS, E., «El español en la red, desde América Latina», Revista general de información y documentación, vol. XX, n. 1, 2010, pp. 13-23.
- MORENO FERNÁNDEZ, F. – OTERO ROTH, J., «El español en su dimensión demolingüística», Circunstancia, n. 13, 2007, pp. 1-9
- ROJO SÁNCHEZ, G., «El español en la red», Circunstancia, n. 13, 2007, pp. 1-5.
- SANGUINETTI, J. M., «La lengua como activo», Circunstancia, n. 13, 2007, pp. 1-2.
- SIDOTI, R., «La intercambiabilidad en por/para», redELE: Revista Electrónica de Didáctica ELE, n. 15, 2009.
- SIGUÁN, M., «Lengua y lenguas de España», Cuenta y razón, n. 138, 2005, pp. 147-162.
- TORRES TORRES, A., «Del castellano de “un pequeño rincón” al español internacional», Normas. Revista de estudios lingüísticos hispánicos, n. 3, 2013, pp. 205-224.
- TROVATO, G., «El régimen preposicional en español e italiano: breve estudio contrastivo y traductológico», Ogigia, n. 13, 2013, pp. 19-34.

La bibliografia è costituita da saggi pubblicati su riviste digitali ad accesso libero; pertanto saranno messi a disposizione sulla piattaforma “E-learning” dell’insegnamento.

N.B.: I materiali didattici utilizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma d’esame. Saranno messi a disposizione sulla pagina dell’insegnamento nella piattaforma “E-learning”.

Modalità d'esame

L'esame, in forma di prova scritta, è teso ad accertare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate sugli argomenti in programma, nonché la proprietà di linguaggio, la precisione terminologica e l'abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.
L’esame verterà sul programma svolto durante le lezioni, sui materiali didattici e sulla bibliografia del corso. Trattandosi dell’esame del 1° anno di corso, gli studenti potranno rispondere in lingua italiana.
La prova scritta è costituita da domande a scelta multipla e domande a risposta breve.
Le modalità d'esame sono le medesime anche per gli studenti non frequentanti.
Gli studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con la docente all'inizio dei corsi per delucidazioni.

PROPEDEUTICITÀ - COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
È richiesta una competenza linguistica di livello B1 o superiore.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dall’Instituto Cervantes ed è propedeutica all’esame con il docente di Lingua spagnola I. Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica B1 è di tre anni dalla data di conseguimento.

Il punteggio finale sarà ottenuto dalla media di quello della prova scritta e quello della competenza linguistica (convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere").

PROPEDEUTICITÀ - COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
È richiesta una competenza linguistica di livello B1 o superiore.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dall’Instituto Cervantes ed è propedeutica all’esame con il docente di Lingua spagnola I. Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica B1 è di tre anni dalla data di conseguimento.

RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALLA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA LINGUISTICA
In sede d’esame i docenti di Lingua spagnola si fanno carico di controllare solo ed esclusivamente i risultati delle prove di certificazione linguistica del CLA superate nella stessa sessione dell’appello d’esame. Pertanto, gli studenti che hanno conseguito la competenza linguistica nelle sessioni CLA precedenti sono tenuti a procurarsi una copia cartacea del CERTIFICATO presso l’Ufficio Testing del CLA prima di presentarsi alla prova d’esame.
Anche chi ha conseguito la competenza linguistica richiesta presso l’Instituto Cervantes o attraverso il Progetto Tandem dovrà presentarsi all’appello d’esame munito di CERTIFICATO.
In assenza di CERTIFICATO non avrà luogo né la verbalizzazione, né la prova d’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI