Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002930

Coordinatore

Arturo Larcati

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare agli studenti i momenti più significativi della letteratura tedesca dell’Ottocento offrendo un’introduzione alla correnti più rappresentative del secolo: Classicismo, Romanticismo, “Vormärz”, “Biedermeier”, Realismo.

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere in lingua; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.

Programma

Il Corso è strutturato in un unico modulo (didattica frontale); dopo una breve introduzione in lingua italiana il corso si svolge in lingua tedesca.

Il programma riguarderà alcuni dei testi che possono essere considerati canonici per la letteratura di dell'Ottocento tedesco: Wolfgang Goethe, Faust I e II (passi scelti); Kleist, Die Marquise von O (lettura integrale), Ludwig Tieck, Der Runenberg (lettura integrale), Wilhelm Hauff, Das kalte Herz; Friedrich La Motte-Fouché, Undine; Heinrich Heine, Deutschland. Ein Wintermärchen (lettura integrale), Heinrich Heine, liriche scelte; Georg Büchner: Lenz (lettura integrale); Woyzek; Dantons Tod; Franz Grillparzer, Der arme Spielmann (lettera integrale); Adalbert Stifter, Kalkstein (aus: Bunte Steine) (lettera integrale); Theodor Fontane, Effi Briest (passi scelti)

Bibliografia:
In lingua tedesca:
Annemarie und Wolfgang van Rinsum, Frührealismus 1815-1848, München DTV 1993 (passi scelti), Annemarie und Wolfgang van Rinsum, Realismus und Naturalismus, München DTV 1994 (passi scelti).

In lingua italiana:
Marino Freschi, La letteratura tedesca, Bologna il Mulino 2008 (solo per le parti che riguardano il Romanticismo e la letteratura dell‘Ottocento: pp. 93-122.)
Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca fra l’Illuminismo e il Postmoderno, Torino Rosenberg & Selllier 2005 (solo capitoli scelti che riguardano la letteratura dell‘Ottocento: pp. 225-328)

Una parte dei testi verrà messo a disposizione degli studenti in forma di fotocopia.
Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente una parte del programma storico-letterario e di incentrare la seconda parte del programma sullo studio delle opere rappresentative della letteratura dell’Ottocento, leggendo dei seguenti testi a scelta: Annette von Droste-Hülshoff: Die Judenbuche; Theodor Storm, Der Schimmelreiter; Gottfried Keller: Romeo und Julia aus dem Dorfe, Fontane, Effi Briest

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stifter, Adalbert Bunte Steine Reclam 1994
Grillparzer, Franz Der arme Spielmann Reclam 1986
Tieck, Ludwig Der blonde Eckbert. Der Runenberg Reclam 1986
Heine, Heinrich Deutschland. Ein Wintermärchen Reclam 2001
Kleist, Heinrich von Die Marquise von O... Reclam 1986
Büchner, Georg Lenz. Der hessische Landbote Reclam 1986

Modalità d'esame

L’esame è orale e si svolge in lingua tedesca. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
- la capacità di esprimere i relativi argomenti in lingua tedesca.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI