Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002943
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di ampliare e approfondire la conoscenza della Letteratura russa del Novecento, attraverso l'analisi di alcuni testi fondamentali, condotta secondo le principali metodologie critiche.
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di analizzare autonomamente i principali fenomeni storici, culturali e letterari del Novecento russo.
Курс направлен на изучение русской литературы ХХ века и предусматривает анализ значительных произведений того периода, используя главные инструменты критического анализа.
В конце курса студент должен показать, что он в состоянии анализировать самостоятельно явления истории, культуры и литературы ХХ века.
Programma
"Percorsi nella letteratura russa del Novecento attraverso i concetti di fine, transizione, principio".
Il filo conduttore che lega i testi presi in esame è il senso della fine - di un'epoca, di un mondo - che pervade le fasi storiche di transizione, immancabile preludio alla nascita del nuovo. Verranno condotti due percorsi: il primo da inizio Novecento alla NEP, attraverso l'apocalisse rivoluzionaria; il secondo nella "lagernaja literatura", la letteratura del disumano, che prende forma negli anni della destalinizzazione. La scelta dei testi è finalizzata inoltre all'illustrazione di varietà e ricchezza di forme nel Novecento russo.
BIBLIOGRAFIA
a) Opere (in qualsiasi traduzione integrale italiana o in russo)
A. ČECHOV, Il giardino dei ciliegi
A. BLOK, I dodici (a cura di C. De Michelis, Edizioni Marsilio)
E. ZAMJATIN, Noi
M. BULGAKOV, Cuore di cane
A. SOLŽENICYN, Una giornata di Ivan Denisovič
V. ŠALAMOV, I racconti di Kolyma (una scelta su indicazione della docente)
V. GROSSMAN, Vita e destino
b) Testi di riferimento
AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Einaudi, Torino, 1991 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)
G.P. PIRETTO, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001.
V. STRADA, Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak, Einaudi, Torino, 1986 (la sezione intitolata Sorte di una letteratura)
N.V. RIASANOVSKY, Storia della Russia, Milano, RCS, 2008 (o altro manuale)
Nel corso delle lezioni saranno fornite dalla docente indicazioni per la consultazione di ulteriore materiale critico. Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla pagina e-learning del corso.
Modalità didattiche: lezioni frontali in italiano, durante le quali verranno anche affrontate la lettura di testi e la visione di filmati in lingua russa.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G.P. Piretto | Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche. | Einaudi | 2001 | ||
V. Strada | Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak | Einaudi | 1986 | Solo la sezione intitolata "Sorte di una letteratura" | |
M. Colucci e R. Picchio (a cura di) | Storia della civiltà letteraria russa | UTET | 1997 | Una scelta di capitoli su indicazione della docente. | |
AA.VV. | Storia della letteratura russa. Il Novecento. | Einaudi | 1991 | Una scelta di capitoli su indicazione della docente. | |
N.V. RIASANOVSKY | Storia della Russia | RCS | 2008 | Sostituibile con altro manuale. |
Modalità d'esame
Esame orale.
La valutazione si basa sulla verifica del possesso di nozioni storiche, culturali e letterarie fondamentali, della comprensione dei fenomeni, della capacità di affrontare l’analisi critica dei testi presi in esame (si terrà conto della qualità della rielaborazione personale e delle proprietà di linguaggio).
Propedeuticità: per sostenere l'esame, lo studente dovrà aver superato gli esami di Lingua russa 1 e Letteratura russa 1.
Экзамен: методы и критерии оценки
Вид проверки знаний: устный экзамен.
Критерии контроля качества знаний:
- владение основами истории, культуры и литературы ХХ века и способность понимания явлений
- способность самостоятельного анализа произведений в программе, используя критические инструменты
- умение провести углубленный анализ произведений и явлений и владение специальной терминологии
Требования допуска к экзамену: к экзамену допускаются только студенты, успешно сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за первый год обучения (Lingua russa 1 и Letteratura russa 1).