Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Prima letteratura straniera anno 3
Seconda letteratura straniera anno 3
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Einführung in die Sprachwissenschaft des Deutschen (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002966
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Nach erfolgreichem Abschluss dieses Seminars sind die Studierenden in der Lage:
- die Grundbegriffe der Optimalitätstheorie zu verstehen und zu erklären;
- die relevanten wissenschaftlichen Fachtexte zu verstehen;
- einfache linguistische Analysen zu Phänomenen des Deutschen im Bereich der Optimalitätstheorie durchzuführen;
- die Resultate einer kleinen Forschungsarbeit auf überzeugende Weise und mit angemessenen Präsentationsmitteln vorzustellen (power-point, hand-outs, Hausarbeit etc.).
-------------------------------
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- capire e spiegare i concetti base della teoria dell'ottimalità
- capire i testi scientifici pertinenti
- eseguire analisi linguistiche semplici di fenomeni del tedesco nei termini della teoria dell'ottimalità
- presentare i risultati di una ricerca personale in modo convincente e con mezzi di presentazione adeguati (power-point, hand-outs, tesina seminariale ecc.).
Programma
Linguistische Theorien versuchen, Modelle unserer menschlichen Sprachkompetenz zu entwerfen. In diesem Seminar wird eines dieser Modelle, die Optimalitätstheorie, im Detail vorgestellt.
Die Optimalitätstheorie ist eine einflussreiche moderne Sprachtheorie, die in vielen Bereichen der Linguistik (Phonologie, Syntax, Spracherwerb usw.) Anwendung erfahren hat. In diesem Seminar werden optimalitätstheoretische Arbeiten zu verschiedenen sprachlichen Phänomenen des Deutschen und Italienischen diskutiert und einfache Analysen im Rahmen dieses Modells erarbeitet.
Bibliographie
Alber, B. (2014). Optimalitätstheorie. Eintrag in Dürscheid, Christa & Schierholz, Stefan. Wörterbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft. WSK Online. Bd. 1.: Grammatik. 1. Teilband: Formenlehre, 2. Teilband: Syntax. Berlin/New York: de Gruyter.
[eine pre-print Fassung dieses Textes ist auf der e-learning Plattform der Lehrveranstaltung abrufbar]
Eine umfassende Bibliographie wird im Seminar beziehungsweise auf der e-learning Plattform des Seminars bekannt gegeben.
Die Unterrichtssprache dieses Seminars ist Deutsch
---------------------------
Le teorie linguistiche moderne ambiscono a proporre modelli della competenza linguistica umana. In questo seminario si presenterà in dettaglio uno di questi modelli, la teoria dell'ottimalità. La teoria dell'ottimalità è una teoria linguistica che ha avuto una grande influenza in vari campi della linguistica, dalla fonologia, alla sintassi, all'acquisizione del linguaggio. In questo seminario sarà discussa la letteratura che riguarda fenomeni linguistici del tedesco e dell'italiano e saranno elaborate analisi semplici all'interno di questo quadro teorico.
Bibliografia
Alber, B. (2014). Optimalitätstheorie. Eintrag in Dürscheid, Christa & Schierholz, Stefan. Wörterbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft. WSK Online. Bd. 1.: Grammatik. 1. Teilband: Formenlehre, 2. Teilband: Syntax. Berlin/New York: de Gruyter.
[una versione pre-print di questo testo è disponibile sulla piattaforma e-learning del corso]
Una bibliografia completa sarà indicata all'inizio del seminario e sulla piattaforma e-learning del corso.
La lingua di insegnamento di questo corso è il tedesco.
Modalità d'esame
Prüfungsleistungen für das Seminar sind Referate und Projektbericht. In den Referaten und im Projektbericht werden Daten des Deutschen mit denen des Italienischen (und/oder anderer Sprachen) verglichen und im Rahmen der Optimalitätstheorie analysiert. Studierende, die nicht regelmäßig anwesend sind, können mit der Dozentin ein Thema für eine Hausarbeit absprechen.
-----
L'esame consisterà nella elaborazione di presentazioni e di una tesina scritta da parte degli studenti. Nelle presentazioni e nella tesina gli studenti faranno una analisi contrastiva fra dati linguistici del tedesco e dell'italiano (e/o di altre lingue) nel quadro teorico della teoria dell'ottimalità. Gli studenti non frequentanti potranno accordare una tesina su un argomento specifico con la docente.