Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003721
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il corso intende favorire un primo avvicinamento alla lingua portoghese attraverso lo studio degli aspetti fonetici, morfologici, sintattici e storici propri della lingua portoghese, varietà brasiliana, promuovendo lo sviluppo delle competenze e abilità che si intendono formare: acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana, la capacità di lettura, comprensione e produzione orale e scritta adeguate al livello elementare.
Programma
Il corso tratterà dello studio delle strutture grammaticali di base della lingua portoghese contemporanea, sia dal punto di vista descrittivo-normativo, sia in una prospettiva contrastiva italiano-portoghese, in cui si vedranno inizialmente gli elementi di fonetica, ortografici, lessico essenziale, morfologia, sistema verbale, strutture sintattiche elementari. Insieme agli aspetti grammaticali, si forniranno alcune nozioni basiche sulla storia della lingua e della cultura portoghese brasiliana, le variazioni linguistiche regionali e urbane. Verrà anche fatta la lettura di testi letterari, giornalistici o di altro tipo, di modo a stimolare la capacità di comunicazione.
Dispensa elaborata dalla docente con la teoria e gli esercizi relativi agli argomenti trattati durante il corso. Ulteriori materiali bibliografici saranno forniti agli studenti durante le lezioni.
MARCOS, Bagno, Gramática Pedagógica do Português Brasileiro, São Paulo, Parábola Editorial, 2011.
_____, Nada na língua é por acaso: por uma pedagogia da variação linguística, Parábola Editorial, São Paulo, 2007.
HOUAISS, Antônio et al. Dicionário Houaiss da línuga portuguesa. Lisboa: Temas e Debates, 2003.
LIMA, Emma Eberlein O. F. e LUNES, A. Samira. Falar, ler,escrever Português. Um curso para estrangeiros. São Paulo, E.P.U, 1999.
LIMA, Emma Eberlein O. F.(org). Avenida Brasil. V.1. Ed. EPU. São Paulo, 2008.
_____. Avenida Brasil. V.1 Caderno de Exercícios. Ed. EPU. São Paulo, 2008.
Netto Salomão, Sonia. A língua portuguesa nos seus percursos multiculturais. Roma: Nuova Cultura, 2012.
Modalità d'esame
La verifica si svolgerà in due momenti distinti: la prova scritta – propedeutica a quella orale, a cui si accede soltanto riportando nello scritto un voto minimo di 18/30 – sarà costituita da comprensione di testi, nonché di esercizi di grammatica. Chi abbia superato la prova scritta, sarà ammesso a sostenere l’orale, che consiste in un dialogo con il docente e nella lettura di un testo in lingua portoghese, con un’analisi dei suoi contenuti linguistici e dalla formulazione autonoma di brevi frasi in lingua, allo scopo di dimostrare il livello di interazione e di abilità comunicativa. L’esame prevede ancora la risposta a domande inerenti l’introduzione storica della lingua portoghese, varietà brasiliana, svolta durante le lezioni.