Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006133

Coordinatore

Riccardo Lora

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Conoscere l'architettura del World Wide Web per condividere informazioni in modo appropriato. Pubblicare contenuti fruibili, accessibili e indicizzabili. Promuovere i contenuti pubblicati costruendo relazioni con il proprio pubblico e con la pubblicità mirata.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare soluzioni utili per le organizzazioni che operano nell’ambito del turismo e della sua promozione.

Programma

Prima parte.

- Il codice, il linguaggio nascosto dei computer.
- Computer e reti di computer.
- L'architettura del World Wide Web.
- Gestione della sicurezza online e della propria privacy.

Seconda parte.

- Pubblicazione sul Web con HTML e altri linguaggi a marcatori.
- I contenuti dei siti Web e l'architettura dell'informazione. Usabilità e accessibilità.
- Ricerca di informazioni sul Web. Trovare e farsi trovare.
- Mobile-frst: consigli per un pubblico su schermo ridotto.

Terza parte.

- Il web moderno è sociale. Caratteristiche di social network, blog, wiki, sistemi di raccomandazione, etc.
- La netiquette. La posta elettronica. La comunicazione sui social media. Curare un profilo e guadagnare "seguaci".
- Conoscere il proprio pubblico con i web analytics. Promuovere i propri contenuti con la pubblicità mirata.
- L'Internet della sorveglianza e il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR).


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Charles Petzold Code: The Hidden Language of Computer Hardware and Software Microsoft Press 2000 978-07-35611-31-3
Jeffrey Zeldman Designing With Web Standards New Riders 2009 978-0-321-61695-1
Steve Krug Don't Make Me Think New Rider 2006 978-0-321-96551-6
Guy Kawasaki The Art of Social Media Portfolio Penguin 2014 978-0-241-19947-3

Modalità d'esame

L'esame consiste in due prove distinte:

1. un questionario a risposta multipla (presumibilmente trenta domande, un punto a domanda);
2. un elaborato sulla pubblicazione di contenuti su Web (da consegnare via email entro la sessione d'esame).

Il voto è la media delle due parti ed entrambe devono avere un voto minimo di 18/30.
La modalità d'esame è la stessa per frequentanti e non-frequentanti.

Il voto proposto sarà automaticamente verbalizzato dopo la fine della sessione d'esame: chi intende rifiutarlo è pregato di mandarmi un'remail per tempo dall'indirizzo istituzionale (@studenti.univr.it).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI