Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02897

Coordinatore

Luca Chiavegatti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

Periodo

II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica della disciplina nazionale, europea ed internazionale degli istituti di diritto industriale e della concorrenza. Anche Attraverso l’illustrazione della casistica giurisprudenziale in materia, in particolare il corso si propone l'obiettivo, da un lato, di far conoscere agli studenti gli istituti classici del diritto industriale, con particolare approfondimento della disciplina della concorrenza sleale, dei segni distintivi dell'attività di impresa, delle indicazioni e denominazione di origine, degli organismi di tutela delle stesse, delle privative di disegno e modello e di modello di utilità, della pratiche commerciali scorrette e della pubblicità ingannevole, nonché azioni e sanzioni avanti l'Autorità Garante e il Giudice ordinario, dall’altro lato, di sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere le problematiche giuridiche peculiari del diritto industriale connesse all’attività d’impresa, alle pratiche commerciali in materia di marketing e di comunicazione d’impresa.

Programma

A) LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA
a) L’impresa e il mercato.
b) La disciplina antitrust italiana.
c) La disciplina della concorrenza sleale.
d) Le fattispecie nominate di slealtà.
e) I principi della correttezza professionale.
f) Le fattispecie innominate di slealtà.
g) La tutela del segreto industriale.
h) Fattispecie di concorrenza sleale interferente.
i) Rimedi e sanzioni.
B) I SEGNI DISTINTIVI
a) Il Codice della proprietà industriale.
b) Il marchio di impresa.
c) Il marchio di rinomanza.
d) Il marchio dell’Unione europea.
e) L’estensione internazionale del marchio.
f) Il marchio di fatto.
g) Ditta, insegna, domain names, altri segni atipici.
C) MARCHIO COLLETTIVO E INDICAZIONI GEOGRAFICHE
a) I marchi collettivi.
b) Le denominazioni ed indicazioni di origine nella Ue.
c) La disciplina del “Made in Italy”.
d) I marchi di qualità, selezione e certificazione.
e) altre indicazioni tutelate.
D) L’INNOVAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DEL PRODOTTO
a) La registrazione dei disegni e modelli.
b) Il brevetto per modello di utilità.
c) I prodotti complessi.
d) Il marchio di forma.
e) Cumulo di tutele.
E) LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
a) le pratiche ingannevoli.
b) Le pratiche aggressive.
c) La réclame ingannevole.
d) La pubblicità comparativa.
e) Il Codice di autodisciplina.
f) Rimedi e sanzioni.
F) D.R.M. (digital right management)
a) I diritti di proprietà industriale e intellettuale nell’era di internet.
b) L’uso dei social network nell’attività di impresa.
c) Vendite on-line ed e-commerce.
d) Importazioni parallele, distribuzione selettiva, esaurimento dei diritti.

Libri di testo:
GIAMPAOLO DALLE VEDOVE, Temi di diritto industriale (Concorrenza e pratiche commerciali sleali, segni distintivi, design) - Edizioni Universitarie Cortina - Verona, ultima edizione, pp. 256.

L'editore e distributore ha sede in 37129 Verona, via dell'Artigliere, n. 3.

Slides, dispense, sentenze, case study e materiali saranno distribuiti durante il corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
GIAMPAOLO DALLE VEDOVE Temi di diritto industriale (Concorrenza e pratiche commerciali sleali, segni distintivi, design) Universitarie Cortina - Verona 2017 pp. 256

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una discussione orale. In particolare, il colloquio sarà teso a verificare:
- la capacità di articolare correttamente ed efficacemente informazioni e giudizi critici relativi agli argomenti trattati durante il corso;
- la conoscenza dei testi primari e secondari inclusi in bibliografia.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente per le indicazioni relative al programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI